
PrivateContent è un plugin per WordPress che consente di implementare un login multilivello per accedere a contenuti esclusivi del vostro sito. Rappresenta una soluzione molto semplice e veloce per chi ha esigenza di gestire al meglio gli utenti registrati e la loro possibilità di accesso a contenuti e pagine riservate. Molto facile da utilizzare, PrivateContent non richiede alcun tipo di conoscenza specifica a livello di codici.
Accesso riservato su siti WordPress: funzionamento di PrivateContent
Grazie a PrivateContent è possibile organizzare facilmente l’accesso degli utenti a contenuti riservati. Potete creare un numero illimitato di categorie per utenti e assegnare ciascuno di essi ad una o più categorie esattamente come per gli articoli. Gli utenti possono essere gestiti in modo pratico e “filtrati” per categoria. È possibile inoltre esportare liste di utenti in formato Excel o CSV.
Questo interessante plugin consente di creare una pagina privata per ciascun utente, in cui è possibile caricare file, mostrare gallerie di immagini e testi esattamente come una normale pagina di WordPress, con l’unica differenza che risulterà inaccessibile agli altri utenti.
Accesso riservato su siti WordPress: shortcodes di PrivateContent
PrivateContent fornisce anche una serie di shortcodes con cui potete gestire in modo facile l’accesso ai contenuti del vostro sito. È possibile ad esempio permettere sono ad alcune categorie di utenti accedere al contenuto integrale di una pagina o di un articolo e lasciare visibile a coloro che non sono loggati esclusivamente gli estratti iniziali (excerpts)
Accesso riservato su siti WordPress: login form e personalizzazione di PrivateContent
Quattro sono i modi in cui è possibile implementare il login form all’interno del vostro tema WordPress:
- grazie all’apposito widget login/logout che potete inserire in sidebar
- attraverso gli shortcodes
- inserendo un’apposita stringa di testo
- con chiavi API che permettono di integrare il login form ovunque all’interno del tema
Il plugin, un volta installato, è immediatamente pronto per l’uso. Ma è possibile anche personalizzarne lo stile grafico disabilitando il CSS di default e seguendo le istruzioni contenute nell’apposita documentazione allegata. In questo modo avrete la possibilità di integrare al meglio PrivateContent all’interno del vostro tema WordPress.