
- Applicazioni
- Nessun commento
Lo sviluppo delle tecnologie web 2.0, ovvero quelle tecnologie che utilizzano linguaggi di programmazione in real-time response come AJAX, hanno contribuito negli ultimi anni a diffondere nuovo pratiche sociali in ambito lavorativo. Infatti si parla sempre più spesso di telelavoro come di una modalità di lavoro e collaborazione tra persone geograficamente distanti che hanno tuttavia la possibilità di muoversi come una vera e propria squadra utilizzando la tecnologia web per comunicare, condividere opinioni, assegnare compiti e scambiarsi file. In questo senso negli ultimi tempi è tornato di moda il concetto di SaaS, Software as a service, ovvero un modello di distribuzione per applicativi in cui il client del programma non deve essere installato ma “gira” direttamente sul server (nel “cloud” si direbbe oggi). Questo tipo di softwares sfruttano le tecnologie AJAX e ASANA è uno di questi.
ASANA: Interattivo, completo, semplice
Asana potrebbe essere banalmente definito come un ottimo servizio online per la condivisione di progetti. In realtà è molto di più di questo. La società, fondata nel 2008 da Dustin Moskovitz e Justin Rosenstein (vi dicono niente questi nomi? Sono tra i co-fondatori di Facebook…), ha rilasciato la prima versione beta del programma nel 2011 ma solo ora Asana sembra iniziare a prendere piede, proprio nel momento in cui le pratiche e le esperienze di telelavoro stanno aumentando esponenzialmente in tutto il mondo. Ma in sostanza, che cosa è Asana? É una piattaforma online oppure sarebbe meglio dire un SaaS per il project management, ovvero un applicative in rete per la condivisione di progetti e l’assegnazione di compiti e mansioni all’interno di un team lavoro che comunica a distanza. Tre sono le caratteristiche principali di Asana: è interattivo in real-time come un social network, è completo di ogni tipo di servio e ha una curva di apprendimento incredibilmente rapida (dopo mezz’ora al massimo lo padroneggiate alla grande!).
ASANA: come creare e condividere workspace e progetti
Vediamo ora come funziona. Per prima cosa dovete crearvi un account su app.asana.com. Nel momento in cui entrate in ASANA vi accorgerete immediatamente di una cosa: la schermata è divisa in tre parti. Inizialmente questo potrà apparire come una cosa complicata. In realtà quella che vedete è l’unica schermata di ASANA; non ci sono altre “sezioni” non si apriranno altre finestre. La comodità di questa tripartizione è proprio questa, tutto accade e si svolge in un’unica schermata. Vediamo nel dettaglio cosa “succede” in ciascuna sezione: la colonna di sinistra vi offre una panoramica di tutti gli workspace attivi; qui potete creare nuovi workspace o aree di lavoro e condividerle con altri membri del team di lavoro invitandoli ad iscriversi; all’interno di ciascuna area di lavoro potete creare diversi progetti ognuno dei quali condivisibili con determinati membri di quell’area di lavoro.
ASANA: assegnazione tasks e sezione commenti
La sezione centrale di ASANA è denominata Task View e rappresenta in un certo senso il cuore del programma. Qui infatti troverete elencati tutti i tasks (compiti) relativi a ciascun progetto selezionato nel workspace aperto nello spazio precedente e filtrare esclusivamente quelli assegnati a voi. Semplicissimo. Nella terza colonna a destra invece vengono fornite indicazioni dettagliate in riferimento a ciascun task selezionato nella colonna centrale, così ad esempio se selezionate il task “Scrivere recensione su ASANA”, di fianco appariranno tutti i dettagli ad esso relativi con il nome del membro a cui è stato assegnato, la data di consegna e una sezione commenti. La sezione commenti sfrutta l’interazione in real-time ed è estremamente utile per condividere impressioni, fornire o chiedere spiegazioni in merito al compito assegnato. Insomma che ve ne pare di questo ottimo servizio online per la condivisione di progetti?