
Best Creativity può essere considerato come una sorta di sito “social” che accoglie al suo interno una lista abbastanza numerosa di designer talentuosi, ponendoli di fronte a coloro che sono interessati ai loro lavori. Il tutto è organizzato in modo tale da far emergere davvero il talento e l’arte grafica, offrendo ai designer un’ottima vetrina di lancio per i lavori che svolgono, con la possibilità di guadagnare anche un po’ di denaro. Le aziende, i privati e chiunque ne sia interessato, può registrarsi e richiedere il proprio logo o tutto ciò di cui ha bisogno ad un prezzo a scelta da una base già prestabilita. La piattaforma fa quindi da tramite tra queste due tipologie di utenti: i grafici, che vogliono vendere il loro prodotto e le aziende o i privati, che intendono acquistarlo.
Nell’istante in cui viene fatta una richiesta, si dà il via ad una sorta di gara d’appalto tra i professionisti del disegno e la concorrenza che ne consegue è ciò che garantisce la qualità del prodotto stesso. Più alto sarà il prezzo impostato, più la qualità è garantita, grazie alla partecipazione di un numero di grafici maggiore e tra i più talentuosi.
È infatti la qualità dei lavori che viene messa in risalto, grazie appunto all’elevata concorrenza, che fa sì che il livello sia davvero alto. Ed è proprio questo il punto cruciale che ha fatto di Best Creativity un vero e proprio successo attirando clienti molto noti come ad esempio Liquida, il cui logo e la cui stessa struttura del portale sono stati creati dai designer di Best Creativity. Tra le altre partnership si annoverano Studenti.it, Saperlo.it e tanti altri ancora.
A fare il successo di Best Creativity è anche la sua semplicità di utilizzo, grazie ai suoi menu diretti ed esplicativi che saltano subito all’occhio di chi ha interesse per un determinato servizio, ma non ha voglia di perdere tempo. Il sito, proprio per la sua popolarità, è disponibile anche in lingua inglese ed è strutturato in modo tale da far capire subito all’utente che lo visita, di cosa tratta.
Il primo menu orizzontale infatti, descrive ciò che fa Best Creativity nel suo complesso, visto dagli occhi dell’acquirente, riassumendo il tutto in tre semplici sezioni: “Come Funziona”, “Tutti i Progetti” e “Crea un Progetto”. Nella prima opzione viene illustrato l’iter per la richiesta di un progetto: descrizione, visualizzazione, scelta.
Nella seconda invece, è possibile visualizzare una lista abbastanza lunga dei lavori grafici richiesti e resi pubblici. In questo modo viene offerta la possibilità ai richiedenti di valutare la professionalità dei grafici e i loro lavori, senza dover far fronte necessariamente ad alcun investimento. Essi infatti, dovranno effettuare il versamento soltanto nel momento in cui creeranno un progetto.
La terza opzione infine, è una sorta di preventivo che, oltre a spiegare tutte le tipologie di lavori disponibili alla creazione, ne dispone i prezzi. Ciò però non esime dal poter richiedere un determinato lavoro ad un budget stabilito dal cliente stesso che, come già precedentemente accennato, dovrà rispettare una base preimpostata come da preventivo.
Il menu dei progetti a disposizione è suddiviso in tre grandi categorie: disegno grafico (logo, copertina libro, etichette, immagine coordinata, brochure, illustrazioni), disegno web (pagina web, template newsletter, banner pubblicitario, icone e pulsanti) e disegno industriale (product design o design di un prodotto, insegne e packaging design).
L’offerta a disposizione è quindi abbastanza ampia, tanto da poter garantire un raggio di azione verso un mercato sia online che offline, con prezzi e tempi di lavoro molto competitivi con il mercato della grafica e del design.
Il sito inoltre prevede un’ampia sezione dedicata alle Faq, in cui è possibile trovare tutta una serie di risposte alle domande più frequenti, viste sia dal lato dei designer che degli acquirenti. Best Creativity è stato fondato da Giulio Ardoino, che è riuscito nel suo scopo di far funzionare al meglio un portale crowdsourcing dedicato al mondo del design di alto livello.