Alchimie Grafiche
  • Contattaci: +39 328 1323121
Alchimie Grafiche
  • Home
  • Servizi web
    • Ottimizzazione SEO
    • Campagne Adwords
    • Email Marketing
    • Article Marketing
  • Blog
  • Contatti

Blog design: consigli e strategie per creare un blog di successo

Home| Web Design| Blog design: consigli e strategie per creare un blog di successo

26
Ott, 2011
By Federico Antonioni
Blog design: consigli e strategie per creare un blog di successo
  • Web Design
  • Nessun commento

Uno degli aspetti del blog design che occorre sempre considerare è cercare di capire come far interagire proficuamente tra loro realizzazione grafica e contenuti. In particolare riteniamo che l’aspetto grafico non debba mai entrare in conflitto con l’argomento trattato, ma al contrario debba in ogni modo agevolare la navigazione e la consultazione da parte dell’utente. Questo fattore è indispensabile se si vuole realizzare un blog di successo.

Blog design: l’importanza del contenuto e dell’audience finale

La pratica del blog design non può prescindere da un’analisi preliminare di questi tre fattori:

1 – Di quale argomento tratta il blog?

2 – Qual è il suo valore aggiunto?

3 – Chi è l’utente finale?

Il primo punto è fondamentale e dal tipo di argomento trattato dipendono tutte le scelte grafiche per un buon blog design: il tipo di header, la scelta delle immagini da utilizzare, dei fonts e di ogni altro aspetto grafico. L’argomento trattato deve essere riconscibile al primo sguardo. Dopodichè l’utente si chiederà: perchè leggere questo blog? Occorre fare in modo che gli elementi grafici esaltino quello che nel marketing definiremmo “Unique Selling Proposition”, ovvero “l’argomentazione esclusiva di vendita”, quel surplus per cui l’utente decide di soffermarsi su un blog piuttosto che su un altro.

Questo aspetto ovviamente è direttamente collegato al terzo punto. A chi è destinato il blog? Il blog design deve considerare la tipologia di utente finale: è un esperto, un principiante o un semplice appassionato? Occorre fare in modo che l’utente si senta immediatamente a proprio agio quando “arriva” sulla vostra landing page: una home piena di informazioni dettagliate e specifiche sarà apprezzata da un esperto, ma potrebbe spaventare il principiante e annoiare l’appassionato.

Blog design: attenzione ai dettagli

La pratica del blog design deve porre molta attenzione su alcuni dettagli che se trascurati possono infastidire e allontanare l’utente. Ad esempio:

  • indicare sempre nome e cognome dell’autore dei post e magari aggiungere anche thumbnails e una breve bio in modo da stabilire un contatto più umano con il lettore.
  • implementare una search engine interna e collocarla in posizione evidente. E’ una cosa sempre molto apprezzata dall’utente.
  • attenzione alla lunghezza e alla formattazione degli excerpt in home. Tutto deve essere perfettamente armonizzato in modo da non creare confusione nel lettore.

Questi sono solo alcuni degli elementi di blog design da considerare. Ma ce ne sono altri come ad esempio i titoli, i link, i “read more”, la dimensione delle immagini e tutto ciò che crea lo styling di un blog.

Blog design: non fate i rivoluzionari

Nel blog design esistono consuetudini e pratiche consolidatesi nel corso degli anni che gli utenti ormai riconoscono al primo sguardo. Perchè cambiare? E’ importante che l’utente capisca immediatamente cosa sta facendo e dove si trova. Un esempio sono i social buttons e gli RSS feed. Le icone che li rappresentano sono ormai degli standard del web, non ha senso modificarle. Piuttosto considerate bene deve posizionarle. Noi vi suggeriamo di inserirle sia in cima che in fondo agli articoli. Inoltre meglio rendere visibili solo le icone più importanti in modo da non generare confusione: Facebook, Twitter, Google+ e RSS feed sono più che sufficienti.

Blog design: posizionamento della sidebar

La sidebar contiene solitamente informazioni utili per il lettore come ad esempio brevi descrizioni, search form, links, banners e molto altro. Tuttavia per un buon blog design bisogna sempre tenere a mente qual è l’obiettivo finale, ovvero fare in modo che gli utenti focalizzino la loro attenzione sui contenuti e quindi sugli articoli. Considerate questo: il naturale movimento dell’occhio umano va da sinistra verso destra per cui è bene posizionare il contenuto principale del blog a sinistra e la sidebar a destra.

Blog design: le immagini

Altrettanto importante è il posizionamento delle immagini. Di solito è preferibile collocarle in cima alla pagina e/o sulla destra, in modo da non ostacolare i contenuti testuali ma anzi rafforzandoli. Anche le didascalie aiutano in questo senso e possono invogliare con maggior facilità l’utente alla lettura.
Un altro modo per attirare l’attenzione è quello di utilizzare le Infographics: testi e immagini integrati insieme per una lettura più semplice e accattivante.

Blog design: natura e posizionamento degli Ads.

E’ bene conoscere innanzitutto gli utenti prima di riempire il blog di pubblicità. Non usate pop-up, sono fastidiosi ed evitate di piazzare i vostri ads in posizioni che distraggono dai contenuti. Meglio posizionarli sopra il titolo o in sidebar

Conclusioni

Sono da ammirare quei web designers che hanno l’abilità di proporre idee complesse con semplici layout grafici. Nel blog design è importante conoscere bene l’argomento di cui si parla, perchè un segno grafico può essere più efficace di mille parole.

About Federico Antonioni

Lascia un commento Annulla risposta

Web Hosting

Categorie Articoli

  • Apple
  • Applicazioni
  • Arte
  • Biglietti da Visita
  • Brochure
  • Campagne pubblicitarie
  • Cataloghi
  • Colore
  • Comunicazione
  • Contest
  • Corsi
  • Cover
  • Curriculum
  • Domini e Hosting
  • Drupal
  • E-Commerce
  • eBay
  • Ebook
  • Email Marketing
  • Facebook
  • Flyers
  • Fonts
  • Fotografia
  • Freelancers
  • Grafica
  • Grafica Teorica
  • Icone
  • Immagini
  • Infografiche
  • Inviti
  • Joomla
    • Template
  • Keynote
  • Landing Page
  • Locandine
  • Loghi
  • Magento
  • Marketing
  • Mockup
  • Newsletter
  • Opuscoli
  • Packaging
  • Photoshop
  • Powerpoint
  • Presentazioni
  • Prestashop
  • Promozioni
  • Recensioni
  • Senza categoria
  • SEO
  • T-shirt
  • Template
  • Textures
  • Traduzioni
  • Tumblr
  • Twitter
  • Video
  • Wallpaper
  • Web Design
    • JQuery
    • Mobile
    • Risorse
    • Tools
  • Wordpress
    • Javascript
    • Plugin
    • Temi

Archivio Articoli

logo

Ultime dal blog

19 Maggio 2017 | Enrico Rombaldoni Redazione (e non...

La nostra particolarità è la passione. Il testo di un

28 Luglio 2016 | Federico Antonioni Temi WordPress...

La leggenda narra che il termine “grunge” fu utilizzato per

Contatti

  • Alchimie Grafiche
    Via Cà Lupo, 16A
    61043 Cagli, Pesaro
    Italia
  • Telefono: +39 328 1323121
  • info@alchimiegrafiche.com

Social Networks

© 2015 Alchimie Grafiche | Cagli, Pesaro | Tutti i Diritti Riservati | P.IVA 02167200415 | Privacy & Cookies | Contatti
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}