
All’interno di un blog può certamente essere utile mettere a disposizione dei propri utenti un calendario eventi. È un modo semplice ed efficace per tenerli sempre aggiornati sulle attività online e offline collegate al vostro blog. Questo vi consente di elevare il grado di coinvolgimento degli utenti e di fidelizzare la loro presenza sul vostro sito. 3C-Events è uno strumento capace di offrire tutto ciò in pochissimi click.
Calendario eventi per WordPress grazie a un plugin semplice e funzionale
3C-Events, infatti, è un potente plugin WordPress con cui sarete in grado di integrare all’interno del vostro blog un calendario eventi semplice e funzionale. Contraddistinto da un’interfaccia amichevole e facile da esplorare, 3C-Events dispone di 3 modalità di visualizzazione: calendario mini, calendario grande o semplice lista di eventi. Un strumento che offre in un’unica soluzione la possibilità di pubblicizzare e programmare eventi inerenti la vostra attività di blogger (e non solo ovviamente).
Principali caratteristiche di 3C-Events
3C-Events utilizza la più moderna tecnologia AJAX per offrirvi un servizio di primo ordine. Dispone di numerose opzioni e possibilità: 3 formati di visualizzazione implementabili attraverso l’uso di shortcodes; 4 lingue differenti selezionabili (Inglese, Francese, Olandese e Spagnolo), 5 skins colorati, campo di ricerca eventi, integrazione con Google Map, integrazione con i principali social network, compatibilità con tutti i maggiori browser in uso compresi i dispositivi mobile, Lightbox in Jquery per la visualizzazione del singolo evento. Uno strumento insomma dalle notevoli possibilità, sia dal punto di vista funzionale che puramente estetico.
Calendario eventi per WordPress per tenere aggiornati i vostri utenti
Grazie a 3C-Events potrete tenere costantemente aggiornati i vostri visitatori sulle iniziative e le attività del vostro blog. Un modo sicuramente efficace e in fin dei conti poco impegnativo per creare quel senso di community, fondamentale quando si gestisce un’attività sul web. Vi consigliamo caldamente di testare la demo (sia front-end che back-end) presente sulla pagina ufficiale del plugin sul portale Codecanyon.