
Grazie alla nascita e allo sviluppo repentino delle tecnologie del web 2.0 (AJAX in particolare), sulla Rete si possono fare cose che qualche anno fa ci sembravano irrealizzabili. La possibilità di accedere a contenuti web senza dover ad ogni click di mouse “ricaricare” la pagina oggi ci pare una cosa scontata, ma è in realtà una conquista piuttosto recente.
Calendario per prenotazioni online: una tecnologia figlia del web 2.0
WordPress è figlio del web 2.0 e allo stesso tempo anche un’efficace propulsore, grazie soprattutto alla vivacità della sua comunità di sviluppatori. Esistono infatti plugin integrativi del CMS base che utilizzando le tecnologie 2.0 consentono di effettutare operazioni in assoluta scioltezza, come ad esempio la prenotazione online di un servizio a ore. Questo è quello che fa Reservations Calendar, un plugin WordPress per prenotazioni online.
Reservations Calendar: principali caratteristiche del plugin
Reservations Calendar si presenta molto pulito nell’aspetto e altrettanto semplice da utilizzare. É sufficiente cliccare sul giorno desiderato per accedere al form di prenotazione: qui troverete una slide a due cursori che vi permette di selezionare l’intervallo orario che si vuole riservare. In basso il pulsante “Make reservation for…” vi indica il prezzo da pagare e dopo il click vi indirizza alla pagina di pagamento tramite Paypal. Niente di più semplice insomma. É possibile ovviamente impostare la tariffa oraria e grazie ad un semplice shortcodes decidere dove posizionare il calendario all’interno del layout del vostro sito web. Tutto appare molto semplice, pulito e pratico. Volessimo trovare un difetto a Reservations Calendar è quello di non disporre di sistema di prenotazione su base settimanale o mensile, ma solo giornaliera e a tariffa oraria.
Calendario per prenotazioni online: conclusioni
Nonostante questa piccola carenza (che tuttavia confidiamo di veder colmata alla prossima release) Reservations Calendar è uno strumento di grande efficacia e utilità per chi possiede un’attività in cui è richiesta la prenotazione da parte del cliente. Vi consigliamo di dare un’occhiata alla pagina ufficiale del plugin sul portale Codecanyon.com per toccare con mano la sua incredibile praticità.
4 Comments
Grazie per la recensione. Per le mie necessitá questo plugin ė un po’ troppo base. Personalmente per ricevere prenotazioni utilizzo con soddisfazione il plugin di SuperSaaS (http://www.supersaas.it), decisamente piú completo e ricco di funzionalità, tra l’altro gratuito in versione base.
Grazie mille del consiglio Luigi!
Salve, una domanda per Luigi Nappi. Ma tu ne fai un uso commerciale di quel plugin? Nel caso non ti è stato richiesto nessun pagamento? Grazie
Salve,
il servizio che offro è semplicemente quello di recensire e valutare i plugin, nel caso in cui qualcuno fosse interessato all’acquisto, l’utente viene riportato al sito del venditore per finalizzare l’acquisto.
Enrico