
Un blog multi-autore o un sito web molto frequentati impongono una gestione dei contatti il più possibile pulita e funzionale. La possibilità di coordinare direttamente dal pannello di WordPress il flusso di email che arrivano sull’indirizzo di posta eletronica associato al vostro blog può rappresentare un valore aggiunto non indifferente in termini di chiarezza e prontezza delle comunicazioni. WP SimpleMail è un plugin per l’installazione di un vero e proprio client di posta per WordPress con cui potete gestire il traffico di email direttamente dal pannello di amministrazione.
Client di posta per WordPress: WP SimpleMail plugin
WP SimpleMail plugin è stato concepito per integrarsi perfettamente con la dashboard di WordPress. Il plugin è compatibile con i servizi di email che utilizzano il protocollo IMAP (tipo gmail), mentre non c’è ancora garanzia di un suo corretto funzionamento con i POP3. Il plugin inoltre supporta la configurazione multi-utente, tiene traccia dei vari contatti attraverso il comodo Address Book, tvi aggiorna sugli eventuali upgrade da effettuare e memorizza automaticamente nomi e indirizzi mail di chi commenta i posts.
Client di posta per WordPress: installare WP SimpleMail
Il plugin richiede l’installazione di WordPress 3.2 (o versioni superiori) per un corretto funzionamento. L’installazione di WP SimpleMail segue la normale procedura dei plugin WordPress. Quindi può essere implementato sia in manuale, compiando il contenuto del plugin all’interno della cartella “plugins” del vostro dominio oppure facendo l’upload automatico dalla finestra di installazione dei plugin sul pannello amministrazione di WordPress.
Client di posta per WordPress: configurare WP SimpleMail
Configurarlo è molto semplice. Una volta installato una serie di opzioni appariranno in sidebar sul pannello di amministrazione. Quello che dovete fare è connettervi al vostro server IMAP di posta elettronica, come succede per un normalissimo client di posta: cliccate sulla voce “configure” e quindi settate l’Host. Potete indicare IP, dominio oppure localhost e ovviamente la porta IMAP (di solito è la 143). Ecco un esempio:
- mail.domain.net:143
- 127.0.0.1:143
- localhost:143
Quindi indicate username e password del vostro account di posta. Il vostro client di posta è così pronto per l’uso.