
- Web Design
- Nessun commento
Nonostante sia ancora in fase di sperimentazione, l’HTML5 rappresenta la prossima grande revisione dello standard HTML in grado di cambiare in meglio il modo di strutturare e pubblicare i nostri contenuti in Rete. Nel far ciò l’HTML5 offre ai motori di ricerca gli strumenti necessari per identificare ciò che è racchiuso in una pagina web e costituisce per questo un fattore di primaria importanza per l’ottimizzazione SEO del vostro sito.
L’HTML5 aggiunge una serie di elementi che ci aiutano a descrivere meglio il contenuto di una pagina web, ad esempio con una segmentazione più precisa delle parti della pagina stessa che i motori di ricerca possono riconoscere e distinguere più facilmente. Attualmente infatti il tag <div> è utilizzato per organizzare e segmentare una pagina web, ma questo elemento è di default privo di significato, ovvero non gli è assegnato alcun tipo di valore semantico.
Con l’HTML5 invece si introducono elementi del tipo <header>,<article>, <aside>, <footer>, che al contrario hanno in sé un significato già ben preciso. In questo modo i motori di ricerca sono in grado di riconoscere da subito le varie parti della pagina e di discernerle a seconda dei differenti scopi di indicizzazione, come l’identificazione delle informazioni di copyright o la localizzazione del nome e del logo.
Vi proponiamo ora nel dettaglio un breve elenco di nuovi elementi HTML che pensiamo influenzeranno positivamente l’indicizzazione delle pagine web da parte dei motori di ricerca:
Article
Questo nuovo elemento è probabilmente uno delle novità più importanti ai fini del SEO. Permettendovi di indicare il contenuto principale della vostra pagina, questo elemento fa sì che i motori di ricerca ripongano maggior attenzione nel contenuto di questo elemento.
Section
Con questo elemento è possibile indicare varie sezioni nella stessa pagina. Il vantaggio è che ogni sezione può avere una titolazione HTML distinta dalle altre, permettendo ai motori di comprendere meglio come è segmentata e strutturata la pagina.
Header
Offre ai motori di ricerca una migliore chiave di lettura per identificare con facilità nome, logo e menu di navigazione all’interno della pagina.
Footer
Nel web design, un footer contiene solitamente informazioni ausiliare come il copyright, i termini di licenza, la politica della privacy, i link a pagine statiche e ai profili dei social network. L’elemento in questione permette ai motori di ricerca di individuare più velocemente questo genere di contenuti.
Nav
Questo nuovo elemento aiuta gli algoritmi di indicizzazione dei motori di ricerca a captare meglio informazioni circa la struttura del vostro sito web.
Uno dei modi in cui i motori di ricerca stabiliscono il ranking di un sito web è determinato dagli hyperlinks contenuti in una pagina. I motori analizzano i link individuando le pagine web verso cui puntano e viceversa. I link types in HTML5 forniscono un contesto e un significato migliore per ciascun link che il motore di ricerca incontra nell’indicizzazione della pagina: essi attribuiscono diversi valori a ciascun link consentendo una migliore e più efficace descrizione del collegamento.
Ecco una lista di link types per l’elemento <a> che possono influenzare l’indicizzazione delle pagine in un prossimo futuro:
Alternate – link ad una presentazione alternativa della pagina web corrente
Author – link ad una pagina web collegata all’autore della pagina web
External – link a domini esterni
Help – link a pagine di help
License – link a termini di licenza del documento corrente
Next – link alla pagina successiva di una serie di pagine web
Nofollow – link non approvato dal sito
Prev – link alla pagina precedente di una serie di pagine web
Una lista completa di link types è disponibile qui.
Infine una novità importante dell’HTML5 è costituita dagli elementi <audio> e <video> che consentono una migliore interazione con i motori di ricerca per quel che riguarda l’indicizzazione di contenuti multimediali.