
Chi crea siti web molte volte si trova nella necessità di mettere in evidenza particolari contenuti in home page. L’implementazione di content slider in sidebar può sicuramente essere utile da questo punto di vista: queste infatti aiutano a catturare l’attenzione del navigante, il quale rivolge naturalmente lo sguardo verso quelle porzioni di sito che sono in movimento. 5Sec Content Scroller Widget è un plugin per WordPress che consente di creare finestre a scorrimento automatico sulla barra laterale del vostro sito.
Content slider in sidebar: configurare 5sec Content Scroller Widget
Questo ottimo e semplicissimo plugin, in pratica ,consente di posizionare in tutte le aree del vostro sito WordPress che prevedono l’inserimento di widgets una content slider con i principali contenuti che intendete mettere in evidenza. Questi possono essere estratti direttamente dal sito (come ad esempio gli ultimi articoli o una carrellata delle pagine statiche) oppure aggiunti ex-novo come testo personalizzato. In più con 5sec Content Scroller Widget potete inserire i feeds di account Twitter o anche i normali RSS feeds.
Content slider in sidebar: personalizzare 5sec Content Scroller Widget
Ovviamente quando si aggiunge qualcosa al layout occorre sempre fare molta attenzione alla coerenza grafica e stilistica. La slider content deve attirare l’attenzione ma non deve apparire come qualcosa di alieno rispetto al contesto. Ecco allora che 5sec Content Scroller Widget offre la possibilità di personalizzare l’aspetto grafico della finestra a scorrimento, adattandola al meglio al tema del vostro sito WordPress. Potete definire l’altezza della slider, il colore di sfondo, il font, la velocità di scorrimento e il numero di elementi visualizzabili, oltre ovviamente al tipo di contenuto che intendete mostrare.
Content slider in sidebar: conclusioni
5sec Content Scroller Widget è compatibile con la maggior parte dei temi e dei plugins per WordPress e come abbiamo visto non presenta particolare problemi di configurazione. In più è disponibile anche per siti html non in WordPress. Vi consigliamo infine per qualsiasi problema di consultare attentamente il sito ufficiale del plugin dove potete trovare tutte le informazioni e la documentazione dettagliata per il suo corretto utilizzo.