
- Apple,Applicazioni
- Nessun commento
È indubbio che insieme a quella del web 2.0 e dei social network quella dei devices di comunicazione e connessione di tipo mobile (leggesi tabler e smartphone) è stata la più grande rivoluazione tecnologica degli ultimi anni. Le due sfere sono ovviamente intimamente collegate e mettono in combinazione la capacità e la necessità da parte delle persone di rimanere costantemente in contatto con il mondo virtuale in ogni momento e in ogni luogo. Gli ultimi studi sociologici in questo settore ci dicono che la maggior parte degli utenti in Rete interagisce attraverso i propri profili Facebook e Twitter per mezzo di supporti di tipo mobile. Ed è proprio in questo senso che deve essere vista l’enorme diffusione in questi anni di devices come iPhone, iPad (e del relativo sistema iOS) e dei vari smartphones e tablets che supportano Android. Creare app per iPhone e Android è diventata quindi una delle attività di programmazione più diffuse del nostro tempo.
Creare app per iphone e android senza specifiche conoscenze di programmazione
Recentemente sulla prestigiosa rivista Wired si è aperta una discussione molto interessante tra coloro che sostengono la necessità che tutti imparino il linguaggio della programmazione sia indispensabile per avere successo nel mondo ipertecnologico di oggi e quelli che tuttavia mettono in guardia sul fatto che sussiste un rischio concreto e reale di aumentare il già enorme digital divide a livello mondiale. Senza entrare ovviamente nel merito di questo interessante dibattito facciamo comunque notare che sistemi come quelli ideati da Seattleclouds in qualche modo, come si dice in questi casi, tagliano la testa al toro. Infatti, Seattleclouds è un’interessantissima piattaforma online che permette a tutti di creare app per iPhone e Android senza specifiche conoscenze di programmazione, come ad esempio la conoscenza di Xcode l’ambiente di sviluppo inventato da Apple per la realizzazione di applicazioni per iOS.
Seattleclouds: una piattaforma di sviluppo per principianti ed esperti
Si legge sul sito ufficiale di Seattleclouds: “Siamo qui per aiutare aziende e singoli individui a creare app per iPhone e Android a un prezzo abbordabile. Utilizzando SeattleClouds è davvero facile. Non è necessario essere un esperto Xcode, un guru Java o uno sviluppatore di software. Sulla nostra piattaforma è possibile iniziare subito a creare applicazioni native per iPhone e Android.” Vero? A quanto pare sì. Con una avvertenza però: un conto è creare applicazioni semplici con testi, immagini e poco altro; altra cosa è invece sviluppare app più sofisticate e particolareggiate che non possono prescindere da una conoscenza più approfondita dei linguaggi di programmazione. Ma la vera forza di Seattleclouds è proprio la sua estrema flessibilità d’uso: questa piattaforma può essere utilizzata sia da principianti che da esperti in quanto offre un numero considerevole di tools che permettono di realizzare sia applicazioni semplici sia app più complesse ed elaborate con la possibilità di inserire codice personalizzato. I vantaggi quindi sono enormi anche per i più esperti in quanto SeattleClouds consente di automatizzare tutta una serie di passaggi che solitamente porterebbero via molto tempo.
Creare app per iphone e android a partire dal template grafico
Inoltre è importante sottolineare che SeattleClouds offre la possibilità di scegliere tra un buon numero di templates grafici su cui impostare la propria applicazione. Questo ovviamente permette di ottimizzare i tempi perchè offre già una buona base di partenza per eventuali successive personalizzazioni grafiche. Infine questa ottima piattaforma per creare app per iPhone e Android consente anche di verificare e pubblicare il prodotto finito su tutti e tre i principali marketplace online per le applicazioni mobile, ovvero l’App Store di iTunes, Google Play e Amazon. Vi consigliamo comunque di testare SeattleClouds innanzitutto attraverso l’opzione free trial.