
Una bella immagine vale molto più di mille parole. Quante volte avrete sentito pronunciare questa frase? Tante, probabilmente. Una frase che certamente ha un fondo di verità soprattutto sul web dove l’attenzione media dell’utente per i testi scritti non dura più di 7 secondi secondo gli studi compiuti in ambito web marketing. Per il successo del proprio sito web è quindi fondamentale scegliere immagini di qualità in grado di comunicare con rapidità ed efficacia. Per questo motivo, ad esempio, creare cataloghi sfogliabili online può essere una soluzione interessante che vi permette di presentare i prodotti della vostra azienda in maniera gradevole e accattivante.
Creare cataloghi sfogliabili online con FlipBook
FlipBook è certamente uno dei plugin WordPress più potenti e allo stesso tempo semplici da utilizzare con cui potete creare cataloghi sfogliabili online dal grande impatto visivo. FlipBook utilizza la tecnologia JQuery ma è disponibile in diverse versioni a seconda delle esigenze: in Flash sempre come plugin WordPress oppure in versione stand alone sia jQuery che Flash o ancora per la vostra fan page Facebook. Se optate per le versioni jQuery dovete prima scaricare e installare la libreria “turn.js 3rd release”. Ma non preoccupatevi trovate tutto spiegato nei minimi dettagli sulla pagina ufficiale del plugin sul portale codecanyon.net dove avete a disposizione anche una live preview esemplificativa con cui testare il plugin.
Creare cataloghi sfogliabili online di tipo responsive
Creare cataloghi sfogliabili online non è mai stato così semplice e soprattuto FlipBook offre ampie possibilità di personalizzazione oltre che una vasta gamma di funzionalità. Innanzitutto è importante sottolineare che questo plugin WordPress è stato pensato anche per la visualizzazione su dispositivi di tipo mobile che rappresentano oramai il 50% delle fonti di connessione. Inoltre all’interno del vostro catalogo avete la possibilità di formattare i testi come meglio credete, aggiungere immagini (ovviamente) e inserire video Youtube. Potete inoltre scegliere di far scaricare il catalogo in pdf e di far apparire un form di contatto con cui l’utente può chiedere informazioni in merito a un determinato prodotto.