
- Comunicazione
- Nessun commento
Un Concept è una proposta progettuale necessaria per definire i concetti che caratterizzeranno il nostro progetto. Visivamente non è possibile raccontare tutto dell’identità di un’organizzazione, è quindi necessario fare una selezione delle idee e proporre delle mediazioni tra luogo comune e innovazione.
Il luogo comune
è una corsia preferenziale per la comunicazione, significa arrivare direttamente alle persone. Ha però lo svantaggio di associare valori simbolici e troppo comuni. Il rischio è disegnare un marchio dalla forza visiva banale.
L’innovazione
è una comunicazione ardita, può non essere compresa. Associa al brand un solo significato dal valore simbolico primario. Generalmente, se l’associazione identità-valore simbolico è corretta, si otterrà un marchio dalla forza visiva potente.
Consideriamo per esempio il marchio della The Open University La Open University, ha come brand mission, una filosofia aperta a persone, luoghi, metodi e idee. Essa promuove opportunità di istruzione di alta qualità mediante l’apprendimento a distanza. Il concept è espresso da una serratura, dove, al posto della fessura per la chiave, c’è un buco, un’apertura sempre accessibile. La visual identity è espressa nell’immagine sottostante: Da questi esempi la nostra creatività originerà un marchio che rispecchi le caratteristiche analizzate dall’analisi del brand che sia innovativo e autentico.
Ma cos’è il marchio?
Un marchio, come una qualsiasi illustrazione, si può inquadrare in una delle due seguenti categorie:
- pittogramma
- ideogramma
Il primo si riferisce ad un oggetto del mondo reale, qualcosa che ci fa ricordare un oggetto comune ben preciso, il secondo invece si riferisce ad un concetto o a una parola del dizionario. Se il contesto culturale lo consente, pittogrammi ed ideogrammi sono delle illustrazioni il cui significato è facilmente comprensibile. Assieme a pittogrammi e ideogrammi si affiancano: il Logotipo, il Monogramma e l’Acronimo.
Il logotipo è una parola che vuol dire (parola + lettera) e definisce tutti quei loghi che sono rappresentati esclusivamente tramite scritte. Il monogramma definisce una lettera o un gruppo di lettere intrecciate tra loro mentre l’acronimo definisce l’abbreviazione del nome di una persona o di una azienda.
webfandom.com
Elementi di Comunicazione Visiva – Manuale teorico di progettazione tra creatività e scienza
Pagina 36 – Dal Concept al Marchio