
- Grafica,Web Design
- Nessun commento
Quando si parla di arte per il web non si può prescindere dal far riferimento alla risorsa fondamentale per i creativi: DeviantArt. La community di DeviantArt conta circa 12 milioni di utenti sparsi in tutto il mondo, accomunati da un’unica grande passione artistica per il web. I lavori messi a disposizione infatti sono circa 100 milioni e spaziano dall’arte puramente grafica a quella della scrittura, tutto ordinatamente suddiviso per categoria. Tra di esse è possibile trovare l’arte digitale, la fotografia, l’arte tradizionale, film e animazione, sviluppo giochi, artigianato, personalizzazione, arte frattale, cartoni, manga e anime, letteratura, arte in flash, fan art e molto altro.
L’iscrizione al portale è gratuita e i servizi a disposizione sono tantissimi, tuttavia per usufruire di particolari strumenti, come una maggiore personalizzazione, è necessario pagare una somma di denaro una tantum che va da 4,95 dollari per un mese fino a 7,95 dollari per 3 mesi e 29,95 per un anno, con uno sconto del 50%.
Ma quali sono i servizi di punta di DeviantArt? Il primo tra tutti è quello di poter caricare i propri lavori, siano essi di grafica o semplicemente di prosa e poesia o tanto altro, per poi renderli visibili sul sito. È possibile poi costruire una propria pagina ed integrarla con una serie di widget a disposizione, per aggiornarla poi come se fosse una sorta di blog.
Per ogni utente viene messo a disposizione un proprio portfolio lavori e le creatività in questione possono essere facilmente contrassegnate per essere vendute a chiunque ne fosse interessato.
DeviantArt poi organizza periodicamente dei particolari concorsi a cui possono partecipare tutti i membri della community. Tali gare sono una sorta di vetrina per i creativi e le loro opere, che guadagnano di popolarità.
Tra gli innovativi servizi che offre questo famoso portale c’è una lavagna online che, come si comprende dal nome, dà la possibilità di disegnare direttamente dal web. Questa applicazione, denominata “dA muro”, è altamente personalizzabile e funzionale. Ha al suo interno diversi pennelli ed oltre 20 filtri per poter modificare il proprio disegno o la fotografia caricata. Le modifiche poi sono facilmente salvabili sia per renderli reperibili sul portale stesso che sul proprio pc.
La navigazione è semplice e veloce e la socializzazione è favorita da numerosi strumenti quali i messaggi privati, i commenti sotto ai lavori, la creazione di gruppi, la chat e un forum con tante sezioni da esplorare con consigli per agevolare ulteriormente l’utilizzo di questo portale. C’è da dire anche che DeviantArt è interamente in lingua inglese ma il linguaggio dell’arte sembra essere internazionale per gli utenti che, malgrado l’attestazione di questo confine, non ne hanno assolutamente costituito un limite.
Dopo circa 11 anni di permanenza sul web, DeviantArt entra di diritto tra le community e portali più popolari e abitate di internet. Nei suoi quartieri troviamo infatti anche artisti famosi come l’italiano Simone Bianchi o il fumettista americano Adam Hughes, ognuno con una propria pagina personale. E, nonostante i milioni di artisti e lavori, DeviantArt è tuttora una community in continua crescita e conserva costantemente il suo ampio spazio nel mondo artistico moderno.