
Walleria è un nuovo Facebook plugin per WordPress che consente di integrare gran parte delle funzionalità del famoso social network all’interno del vostro sito WordPress. Siamo ben consci del fatto che essere presenti in Rete oggiogiorno è molto importante, soprattutto per chi ha un’azienda e un’attività da promuovere: Internet offre ormai una molteplicità di soluzioni e “luoghi” in cui poter far sentire la propria presenza.
Tuttavia molto spesso ci troviamo spaesati di fronte a questa abbondanza e non riusciamo a comprendere fino in fondo come integrare tutte le nostre “presenze” online. Questo Facebook plugin per WordPress va esattamente in questa direzione.
Facebook plugin per WordPress: che cosa fa Facebook Walleria?
Facebook Walleria è un plugin per WordPress che vi permette di integrare un buon numero di objects del vostro profilo Facebook all’interno del vostro sito WordPress. Questo Facebook plugin per WordPress utilizza i Graph API di Facebook per caricare album, foto, feed, eventi e commenti direttamente dal vostro profilo e integrarli così sul vostro sito web. In pratica aggiornando le varie sezioni del vostro profilo Facebook i cambiamenti saranno automaticamente visibili sul sito.
Inoltre la possibilità di implementare il Facebook Wall direttamente sul sito WordPress, permette ai vostri visitatori di commentare e interagire con il vostro profilo senza dover uscire dal sito.
Facebook plugin per WordPress: come funziona Facebook Walleria?
L’installazione di questo Facebook plugin per WordPress è semplicissima: è sufficiente seguire le normali procedure (manuale o automatica) di installazione per plugin su WordPress. Dopodichè sul lato Facebook dovrete settare il vostro account: cliccate nel pannello della dashboard sulla voce “Facebook Walleria” e quindi in “Settings” fornite i vostri Application Id e Application Secret. Se non ne avete dovrete creare la vostra applicazione Facebook qui. Una volta completata la configurazione, usando dei semplici shortcodes potrete implementare i principali oggetti del vostro profilo Facebook all’interno di pagine e articoli. Ecco gli shortcodes nel dettaglio.
Infine fate attenzione alle “Privacy Settings” (“Apps and websites”) del vostro account Facebook: per fare in modo che questo potente Facebook plugin per WordPress prelevi le informazioni desiderate dal vostro profilo occorre che non ci siano restrizioni sull’accesso ai dati.