
Lo sviluppo del web 2.0 ha consentito un’interazione sempre più profonda tra contenuti e utenti in Rete. Da questo punto di vista i form rappresentano uno straordinario strumento per la raccolta di dati attraverso la creazione e la gestione di database. La comunità WordPress ha sviluppato diverse tipologie di plugin che consentono l’implementazione di form di vario tipo all’interno di blog e siti web. Quello proposto da gravitiforms.com è un plugin di alto livello che permette di allestire form multi-funzionali sul vostro sito Worpdress.
Form per ordini e preventivi su WordPress: principali funzionalità di Gravity Forms
Grazie a Gravity Forms avete la possibilità di allestire in pochi minuti bellissimi form per il vostro sito WordPress. Il plugin oltre a distinguersi per un utilizzo molto semplice ed intuitivo offre notevoli possibilità a livello di personalizzazione per mezzo di un comodo editor visuale. Potete allestire e modificare layout e stili grafici personalizzati adattandoli al vostro tema WordPress, creare nuovi campi e intervenire anche a livello di codice. Le possibilità di sviluppo e creazione offerte da questo plugin sono davvero tante e vi invitiamo caldamente a prenderne visione nel dettagliato sito web ufficiale.
Form per ordini e preventivi su WordPress: funzionalità di e-commerce e calcolo
In questo articolo tuttavia vogliamo soffermarci in particolare sulla creazione di form multi-funzionali con Gravity Forms ed in particolare sui form per ordini e preventivi. Grazie alle notevoli possibilità di personalizzazione offerte potete utilizzare campi con specifici campi “prezzo” per creare form per la scelta di prodotti, il calcolo di preventivi e l’invio di ordini di acquisto. In pratica Gravity Forms consente di utilizzare i classici form come base di partenza per l’allestimento di un vero e proprio e-commerce. Una funzionalità molto complessa implementata attraverso un plugin molto semplice, intuitivo e soprattutto flessibile.
Form per ordini e preventivi su WordPress: conclusioni
La straordinarietà di Gravity Forms consiste proprio in questo, ovvero nella possibilità di creare e gestire diverse funzionalità attraverso un unico, comodo strumento. Quindi non solo form di contatto, ma anche form per l’e-commerce e il calcolo di preventivi e ordini o anche per l’allestimento di contest online.
19 Comments
Buongiorno, a seguito del vostro articolo ho provato a consultare il sito dell’ autore per chiedere delucidazioni ma, non è possibile da nessuna parte.
E’ chiaro che prima di acquistare un articolo uno vuole essere sicuro di ciò che acquista. Vista la vostra recensione/conoscenza, sapreste dirmi se, con questo plugin è possibile compilare una mail con i prodotti scelti da un database??? Cioè, dal catalogo prodotti io scelgo un certo numero di articoli e, questi devono essere scritti/messi nella mail che verrà inviata al proprietario del sito. E’ possibile?
Grazie
mrzpro
Buongiorno, le faccio alcune domande così da chiarire alcuni aspetti e poterle rispondere in modo più preciso:
Come è stato creato il catalogo prodotti?
E’ stato utilizzato un plugin per ecommerce?
Può eventualmente fornirmi il link al sito web?
Attendo notizie
grazie
Enrico
Salve,
io ho la stessa esigenza cioè creare sul sito fatto con wordpress un catalogo di prodotti non prezzati e prezzabili che tramite un semplice click possano ad uno ad uno essere inseriti in una email. L’idea era creare una sorta di carrello il cui contenuto veniva diciamo “ordinato” inviando una richiesta di acquisto o salvato in un’area personale del sito. Ho provato con woocommerce ma senza prezzo non figura il carrello. Avete indicazioni?
Buongiorno Carmen,
hai un’esempio pratico da farmi visualizzare?
salve,
a me questo plugin servirebbe per realizzare una sorta di gestionale per agenti.
creare quindi una pagina con i vari campi del form che rappresentano le parti di una scheda cliente.
questo da quanto ho capito è possibile.. resta il dubbio di capire come gestire i dati una volta raccolti. si possono fare delle ricerche attraverso dei filti?
grazie in anticipo
Ciao Domenico,
uso gravity form regolarmente per i siti web che realizzo per i miei clienti e ti posso dire che gravity form ha dei filtri di ricerca nel suo pannello di controllo anche se non sono molto potenti.
Il consiglio che ti darei è quello di esportare in CSV i dati di gravity form e importarli su un file excel o database così da gestirli in modo più agevole ed efficace.
Salve,
Complimenti per il servizio di informazione messo a disposizione! Molto utile!
Vorrei chiedere: é possibile (eventualmente anche da codice) avere la descrizione dei vari campi, non per estesa ma raggiungibile con un pop-up che compare cliccando su un iconcina di info? Creando quindi il classico”?” di help con la spiegazione di cosa bisogna inserire nel campo? No so se ho reso l’idea.
Grazie mille in anticipo!
Ciao Andrea,
Non sò se è disponibile proprio un popo-up, però se non ricordo male, un campo per dare una spiegazione del campo è disponibile a “mò” di punto interrogativo…..
salve dove posso far vedere ad un cliente questo prodotto tramite una demo ecc…
Salve Luca,
qui puoi vedere un’esempio del funzionamento:
http://www.alchimiegrafiche.com/preventivi-siti-web/
A presto
Salve,
grazie per le informazioni riguardanti questo plugin, prima di acquistarlo però vorrei sapere se mi sarà realmente utile.
Io sul sito devo realizzare una sorta di raccolta di informazioni che dovrebbe essere articolata in 60 pagine, quindi molto lunga. Chi deve quindi rispondere a questa raccolta (persone specifiche scelte da me) deve vedere questa form articolata in più pagine (il classico next per intenderci). Finora per le form ho sempre utilizzato “contact form 7” (perchè le altre form sono di una pagina, molto più brevi) ma questa form che adesso devo creare è articolata in 60 pagine e più che usare “contact form 7 multi-step forms” che mi comporterebbe una mole enorme di pagine da creare e una non indifferente complessità del lavoro preferirei acquistare questo plugin che ho visto che mi permette di inserire un semplicissimo ‘break page’ e il gioco è fatto, giusto?
questa la mia prima domanda di conferma!
La seconda domanda è: dato che la form è molto lunga e quindi una persona potrebbe voler compilare la form in diversi momenti e non tutta in una volta, è possibile fare in modo che salvi una parte della form già compilata, la lasci in sospeso e poi quando vuole continua la compilazione da dove era rimasto?
Grazie mille in anticipo
Ciao Stefy,
La break page è possibile e quindi ti è possibile articolare il form in più pagine.
Per quanto riguarda il salvataggio parziale invece penso proprio che non sia possibile.
A presto
Ciao Enrico, molto interessante il plugin, ma ho un’esigenza specifica e non ho capito bene dagli esempi se può essere soddisfatta:
Dal form l’utente deve scegliere tra 2 date (menu a tendina), ad ogni data corrisponde l’invio di un link specifico. Per riportare la data della prenotazione è facile, ma il link da dove lo chiama? E’ possibile quindi che la selezione dal menu della data possa fargli ricevere l’email di notifica con il link corrispondente?
Grazie Paolo
Buongiorno Paolo,
è una domanda molto specifica la tua e al momento, non ho mai avuto modo di testare questa funzionalità. Ti consiglio di chiedere direttamente al suporto di gravityform.
A presto
Ciao Enrico,
innanzitutto grazie per l’articolo!
Vorrei sapere, in base alla tua esperienza, se con questo plugin è possibile realizzare una cosa identica a questa:
http://www.finestrafacile.com/preventivo-online/
Grazie ancora
Andrea
Ciao, ho personalmente acquistato il plugin, quello che chiedi è molto complesso da realizzare, richiede molte istruzioni and/or. Non sono sicuro che gravity form possa gestirle come chiedi tu. Magari prova a chiedere direttamente al supporto del plugin.
buon pomeriggio. Vorrei sapere se è possibile inserire un form che faccia agli scrittori il giusto preventivo. esempio press.up
Salve,
sono rimasto molto incuriosito dall’articolo (a proposito, complimenti) e dalle funzionalità descritte di Gravity Form, ma non ho capito se potrebbe fare al caso mio: vorrei creare un catalogo di prodotti usando le funzioni standard di WordPress, quindi attraverso una serie di post, oppure, usando un tema che preveda specifiche funzionalità di portfolio, una serie di schede portfolio. Però vorrei anche che i miei utenti possano chiedermi maggiori informazioni (o un preventivo) per ogni specifico prodotto oppure per un elenco di specifici oggetti (ma comunque ben identificati, altimenti non saprei a cosa si riferiscono).
Immaginavo qualcosa di simile ad un modulo “Richiedi informazioni” che mi mandasse via email un messaggio con il campo oggetto precompilato col titolo del prodotto, oppure qualcosa di meglio nel caso di richieste d’informazioni di un elenco di oggetti.
Gravity Form può risolvere questa esigenza?
Grazie per il tuo aiuto.
Saluti
Buongiorno Enrico,
grazie per l’articolo.
Avrei la necessità di creare una form per ogni cliente, quindi in area rioservata, con l’elenco dei prodotti che compongono il suo “ordine tipo” in cui lui possa inserire le quantità e inviare un pre-ordine allegando alla mail il formato excel/csv della sua selezione.
Vorrei quindi poter caricare su gravity form, nella form dedicata ad ogni cliente, tutti i campi del suo ordine tipo partendo da excel, con ID articolo e descrizione, pensi sia possibile?
Grazie per il supporto e buona giornata
Gabriele