
Realizzare siti web che siano allo stesso tempo semplici e seducenti non è affatto semplice. WordPress vi viene in aiuto grazie ad una gran quantità di plugin con cui potete implementare funzionalità di alto livello. Ken Burns Slider è un’eccezionale plugin che vi permette di installare gallerie di immagini e banner per siti WordPress dall’aspetto grafico davvero incantevole sul vostro sito web.
Gallerie di immagini e banner per siti WordPress con Ken Burns Slider
Ken Burns Slider è un plugin fenomenale con cui avete la possibilità di allestire gallerie di immagini e banner orizzontali e verticali sul vostro sito WordPress. Si tratta di uno strumento innovativo capace di rendere il vostro spazio web unico e inimitabile. Ken Burns Slider è disponibile in quattro differenti versioni: a dimensioni fisse (fixed dimensions), a larghezza piena (full width), a tutto schermo (full screen) e come mini gallery e/o banner per sidebar orizzonatali e verticali (Sidebar banners/Mini-Galleries. Insomma non c’è nulla che non potete ottenere con Ken Burns Slider.
Gallerie di immagini e banner per siti WordPress con effetto zoom
Questo ottimo sistema per la creazione di gallerie di immagini e banner per siti WordPress presenta caratteristiche davvero eccezionali che ne fanno uno strumento di sviluppo web unico. Il fiore all’occhiello di Ken Burns Slider è l’effetto zoom automatico per le immagini che conferisce al tutto grande dinamismo e potere di seduzione. Inoltre l’utente WordPress può scegliere comodamente tra 3 skins differenti e configurare in modo autonomo e pratico una gran quantità di parametri che lo aiuteranno a rendere le gallerie perfettamente funzionali al layout del sito. Ken Burns Slider supporta non solo immagini ma anche video youtube, vimeo, html5 e altri video player. Se a tutto ciò ci aggiungiamo un design “responsive”, cioè adattabile a qualsiasi tipo di dispositivo mobile, e la funzionalità touch screen, allora è facile comprendere che stiamo parlando di un plugin davvero unico nel suo genere.
Vi consigliamo di dare un’occhiata alla pagina ufficiale del plugin su Codecanyon.com dove avete a disposizione anche degli ottimi video tutorial illustrativi.