Alchimie Grafiche
  • Contattaci: +39 328 1323121
Alchimie Grafiche
  • Home
  • Servizi web
    • Ottimizzazione SEO
    • Campagne Adwords
    • Email Marketing
    • Article Marketing
  • Blog
  • Contatti

Gestione avanzata dell’area riservata su WordPress

Home| Wordpress| Plugin| Gestione avanzata dell’area riservata su WordPress

12
Ott, 2013
By Federico Antonioni
Gestione avanzata dell’area riservata su WordPress
  • Plugin,Wordpress
  • Nessun commento

Una delle domande che più spesso mi vengono rivolte dai miei clienti è questa: esiste un metodo semplice per fare in modo che solo alcuni utenti possano accedere a determinate pagine di un sito WordPress (del tipo un’area clienti o una rete extranet)? Recentemente mi sono imbattutto in un ottimo plugin che credo abbia le caratteristiche giuste per assolvere questo tipo di funzione senza essere eccessivamente complicato da usare.

Plugin gestione utenti e accessi: il sistema di default di WordPress

WordPress è nato come piattaforma per realizzare blog e ancora oggi adotta un approccio semplice per la messa in sicurezza di utenti e contenuti. E’ possibile creare diversi “utenti” e assegnare a ciascuno di essi un determinato ruolo. Nella configurazione standard di WordPress i ruoli assegnabili vanno dal semplice “iscritto” (subscriber) a varie tipologie di content providers come “autore” (author) e “redattore” (editor). Infine c’è il ruolo “admin” che ha tutti i permessi a disposizione e a cui spetta il compito di configurare e organizzare il sito web. Queste impostazioni sono utili soprattutto per controllare il processo di pubblicazione, dove i semplici collaboratori preparano i contenuti e i redattori li controllano e li pubblicano. Limitare l’accesso dei visitatori ai contenuti via front-end è possibile in WordPress mediante l’inserimento di passwords di protezione. Questa funzione tuttavia non è in relazione con il ruolo degli utenti e chiunque in possesso della password può accedere al contenuto protetto.

Come potenziare la gestione degli account utenti su WordPress

Il sistema dei ruoli nell’impostazione standard di WordPress funziona alla grande per la maggior parte di blogs e siti web, ma presentando alcune carenze nella gestione di utenti e contenuti non è adatto per quei siti in cui si voglia inserire un sistema di iscrizione o una rete intranet o extranet. Per fortuna esistono plugins di terze parti realizzati per potenziare questo tipo di funzionalità: potreste trovare qualcosa di utile impostando una ricerca su Google per “membership plugins”, ma esistono anche soluzioni più “leggere” che permettono di integrare funzionalità che aiutano redattori e amminstratori a controllare i permessi relativi a ciascun membro iscritto. Inoltre ci sono plugins semplici ma potenti che funzionano benissimo per la gestione di reti intranet e extranet dove i dipendenti o i clienti di un sito aziendale possono loggarsi e consultare le pagine correlate al loro profilo.

Plugin gestione utenti e accessi: principali caratteristiche e funzionalità di Private Content

PrivateContent è un buon esempio di questo tipo di plugins ed offre diverse soluzioni. Offre funzionalità avanzate di gestione degli utenti attraverso la creazione di categorie che permettono di esercitare un maggior controllo sui contenuti a cui ciascun utente può accedere. Un set integrato di opzioni per la pagine consente agli amministratori di gestire in maniera più efficiente accessi e permessi. In aggiunta è possibile importare ed esportare liste di utenti in file formato Excel o CSV. Con PrivateContent ogni utente ha la propria pagina privata. Se volete potete dare a ciascuno la possibilità di modificarla oppure offrire loro contenuti personalizzati. Il plugin dispone anche di una procedura guidata per shortcodes che consente di definire i contenuti “privati” all’interno di pagine e post. Infine, potete decidere se secretare tutti i posts oppure una o più categorie concedendo il permesso di accesso a specifiche categorie di utente.

PrivateContent mette a disposizione anche una serie di opzioni per impostare form di login per gli utenti. Questo può essere aggiunto tramite widget in sidebar oppure attraverso shortcodes o funzioni API (per sviluppatori). Potete inoltre personalizzarne lo stile grafico disabilitando i CSS di default e inserendo il vostro codice. Usato in combinazione con templates di tipo business, PrivateContent vi aiuterà a realizzare siti web attraverso cui offrire contenuti personalizzati a utenti anonimi, clienti e dipendenti. Inoltre, è un ottimo strumento per fotografi, i quali potranno così mostrare i loro lavori a ciscun cliente tramite accessi personalizzati al loro sito.

Questo plugin può essere installato usando la normale procedura di installazione prevista da WordPress. Oppure potete caricarlo via FTP all’interno della cartella plugins. Quindi iniziate a usare PrivateContent accedendo alle opzioni immediatamente disponibili sul menu della dashboard.

About Federico Antonioni

Lascia un commento Annulla risposta

Web Hosting

Categorie Articoli

  • Apple
  • Applicazioni
  • Arte
  • Biglietti da Visita
  • Brochure
  • Campagne pubblicitarie
  • Cataloghi
  • Colore
  • Comunicazione
  • Contest
  • Corsi
  • Cover
  • Curriculum
  • Domini e Hosting
  • Drupal
  • E-Commerce
  • eBay
  • Ebook
  • Email Marketing
  • Facebook
  • Flyers
  • Fonts
  • Fotografia
  • Freelancers
  • Grafica
  • Grafica Teorica
  • Icone
  • Immagini
  • Infografiche
  • Inviti
  • Joomla
    • Template
  • Keynote
  • Landing Page
  • Locandine
  • Loghi
  • Magento
  • Marketing
  • Mockup
  • Newsletter
  • Opuscoli
  • Packaging
  • Photoshop
  • Powerpoint
  • Presentazioni
  • Prestashop
  • Promozioni
  • Recensioni
  • Senza categoria
  • SEO
  • T-shirt
  • Template
  • Textures
  • Traduzioni
  • Tumblr
  • Twitter
  • Video
  • Wallpaper
  • Web Design
    • JQuery
    • Mobile
    • Risorse
    • Tools
  • Wordpress
    • Javascript
    • Plugin
    • Temi

Archivio Articoli

logo

Ultime dal blog

19 Maggio 2017 | Enrico Rombaldoni Redazione (e non...

La nostra particolarità è la passione. Il testo di un

28 Luglio 2016 | Federico Antonioni Temi WordPress...

La leggenda narra che il termine “grunge” fu utilizzato per

Contatti

  • Alchimie Grafiche
    Via Cà Lupo, 16A
    61043 Cagli, Pesaro
    Italia
  • Telefono: +39 328 1323121
  • info@alchimiegrafiche.com

Social Networks

© 2015 Alchimie Grafiche | Cagli, Pesaro | Tutti i Diritti Riservati | P.IVA 02167200415 | Privacy & Cookies | Contatti
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}