
Quante volte vi siete trovati nella necessità modificare i fonts delle vostre pagine web? Praticamente ogni volta che mettete mano ad un progetto di web design. La scelta dei fonts da utilizzare in un sito web, infatti, è fondamentale per la creazione di uno stile grafico coeso e coerente. Tuttavia anche con WordPress questa pratica può risultare non proprio immediata per coloro che non hanno dimestichezza con i codici. Da questo punto di vista la soluzione ideale è rappresentata dal plugin FontPress.
Gestire fonts su siti WordPress: FontPress
FontPress è un plugin per WordPress per la gestione dei fonts. É uno strumento davvero molto utile perchè vi consente di personalizzare lo stile grafico di un sito web senza dover metter mano ad alcuna stringa di codice. Grazie a FontPress potete gestire i Cufons, i web font di Google, i CSS3 font-face o i font CSS semplici, tutti insieme comodamente dal pannello di amministrazione di WordPress. Il plugin ha già installati di default oltre 30 caratteri pronti per l’uso. Tuttavia, è possibile aggiungerne di nuovi tramite una semplice funzione di upload.
Gestire fonts su siti WordPress: la straordinaria semplicità di FontPress
Dal pannello di amministrazione di WordPress è possibile accedere ai settaggi di FrontPress. Questi si suddividono in tre schermate a seconda della tipologia di fonts (Cufons, Google o CSS). In ciascuna schermata è possibile attivare e disattivare i vari fonts già installati oppure fare l’upload di fonts personalizzati dall’utente. Nella schermata “Elements rules”, invece, si assegnano i fonts attivati ai vari elementi del testo, che possono essere anche creati ex-novo. Si definiscono inoltre gli attributi delle proprietà “Font size” e “Line height”.
Gestire fonts su siti WordPress: conclusioni
Come si evince da queste poche righe descrittive, FontPress rappresenta uno strumento innovativo in grado di facilitare la vita a molti web designer che lavorano con WordPress. Grazie a questo interessante plugin infatti sarà molto più semplice e veloce adattare lo stile del testo al più generale stile grafico del sito web.
4 Comments
Plug-in acquistato e scaricato, installato.
Molto utile e rapido da usare.
Grazie per la segnalazione.
E’ stato un piacere!
Ciao e grazie per pubblicizzare il mio plugin!
Oggi ho pubblicato la v2.0 che porta nuove funzioni quali il colore del font e l’ombreggiatura CSS3 e soprattutto lo shortcode che permette di gestire i font nelle pagine senza conoscere i selettori CSS.
Luca
Ciao Luca,
trovo il tuo plugin veramente utile, è stato un piacere recensirlo!