
Per chi gestisce contemporaneamente diversi blog, magari inerenti lo stesso tipo di argomento, può essere frustante dover controllare le varie attività in modo separato. Certamente WordPress offre una mano considerevole nella gestione di un singolo blog; ma occorre comunque provvedere all’installazione del CMS per ognuno dei domini o sotto domini creati. Grazie a WordPress Network Modifier avete la possibilità di semplificarvi la vita e gestire la rete dei vostri blog da un unico pannello di amministrazione.
Gestire più blog WordPress: WordPress Network Modifier plugin
WordPress Network Modifier è un plugin creato appositamente per la gestione multipla di blog WordPress, consentendo in questo modo di operare all’interno di un unico pannello di amministrazione per la creazione o la modifica di contenuti web. Ciascun amministratore può selezionare ad esempio articoli estratti dagli altri blog collegati e pubblicarli all’interno del proprio blog.
Alcune funzionalità di base di WordPress Network Modifier:
- possibilità di creare una Rete multi-sito o multi-livello
- possibilità di impostare il proprio dominio per ciascun blog
- Possibilità di specificare gli amministratori
- possibilità di mostrare sul proprio blog articoli estratti da altri blog
- ottimo sistema di caching per migliorare le performances
Gestire più blog WordPress con un plugin semplice e rivoluzionario
WordPress Network Modifier possiede un’interfaccia molto semplice ed intuitiva. Tutto ciò che occorre si trova nel menu del plugin e le varie opzioni sono suddivise per schede, accessibili anche dalla barra degli strumenti in alto sul layout del pannello di aministrazione. L’installazione del WNM è molto semplice e segue la classica procedura di WordPress: è suffciente estrarre il plugin nell’omonima cartella di WordPress e attivarlo dal pannello.
Abbiamo a che fare in questo caso con uno strumento capace di rivoluzionare la metodologia di gestione dei siti sviluppati su piattaforma WordPress. Ovviamente è bene precisare che WordPress Network Modifier non aggiunge automaticamente domini al proprio hosting server. Occorre quindi direzionare le richieste per ciascun dominio alla cartella dove risiede l’installazione “madre” di WordPress. Vi consigliamo di dare un’occhiata alle FAQ presenti nella pagina di presentazione del plugin su Codecanyon.