
- E-Commerce
- Nessun commento
Google Shopping è il nuovo servizio di Google in grado di favorire il contatto online tra utenti e commercianti. Finalmente disponibile dal maggio scorso anche in Italia (ma solo in versione beta per ora), questo servizio offerto dall’azienda di Mountain View è specificatamente dedicato agli acquisti online e permette agli utenti di cercare informazioni sugli articoli, di confrontare i prezzi e infine di scegliere il venditore migliore verso cui rivolgersi.
Google Shopping lato venditore: il Merchant Center di Google
Grazie a Google Shopping i venditori hanno la possibilità concreta di aumentare il traffico sul proprio portale di e-commerce e di conseguenza di incrementare le vendite. L’iscrizione gratuita al Merchant Center di Google permette a chi vende online di creare il proprio catalogo con i prodotti e i dati ad essi associati. Per far ciò Google Shopping richiede l’invio al Merchant Center di un feed XML personalizzato come questo che potete creare con un semplice editor di testo.
Essendo un feed, ogni volta che un nuovo prodotto viene inserito nel portale e-commerce, il file XML si rigenera automaticamente evitando così di fare tutte le volte l’upload manuale.
Google Shopping: le specifiche del file XML
Ovviamente la creazione del feed deve rispondere a regole ben precise. Google Shopping indicizza secondo 10 voci o caratteristiche di prodotto:
- Basic Product Information
- Availibility & Price
- Unique Product Identifiers
- Apparel Products
- Product Variants
- Tax & Shipping
- Nearby Stores (US & UK only)
- Loyalty Points (Japan only)
- Multiple Installments (Brazil only)
- Additional Attributes
Alcuni di questi attributi sono obbligatori per ogni tipo di prodotto (o variante di esso), altri sono obbligatori solo per certi tipi di prodotti, come quelli di abbigliamento (Apparel), mentre altri ancora sono solo consigliati (ma comunque è bene indicarli). Una tabella molto utile che vi indica nel dettaglio tutti i vari attributi che potete associare a ciascun tipo prodotto la potete trovare qui.
Google Shopping sta compiendo dunque i primi passi anche in Italia. Uno strumento certamente interessante per chi lavora nel commercio online che, se ben utilizzato, è in grado di incrementare notevolemente vendite e profitti.