
- Comunicazione
- Nessun commento
Il colore colpisce l’occhio immediatamente e trasmette sensazioni diverse secondo la tinta. Usa i colori “caldi” (giallo, marrone e verde) se vuoi comunicare semplicità, tranquillità, artigianato. Ti basta pensare alle confezioni dei prodotti integrali “fatti come una volta” o alle rustiche insegne degli alberghi di montagna.
Puoi sfruttare la gamma del rosso, della porpora e del nero per indicare ricchezza con una certa pomposità, come anche con l’oro. Il blu, l’azzurro e il viola chiaro sono invece i colori “freddi” e leggeri, e sono i più adatti per surgelati di mare, prodotti dietetici e medicinali/scientifici.
Ecco invece l’esempio di una attività che ha attinenze con tutte e tre le categorie. Se hai un negozio di articoli sportivi i colori possono essere sul verde se il tuo punto forte sono le racchette da tennis, i palloni e le tenute da calcio; sul rosso e oro se vendi anche abbigliamento sportivo o comunque articoli molto costosi; sull’azzurro se scegli gli sport estivi e invernali come massimi punti di riferimento.
E attenzione ai colori fosforescenti: fino a qualche anno fa erano più notati, ma oggi, così diffusi, hanno perso un pò della loro forza e ricordano solo sconti e prezzi bassi. Usali solo se sono veramente legati alla tua attività.