
- Grafica Teorica
- Nessun commento
Suoni, colori, immagini assalgono quotidianamente il nostro cervello. Vengono dalla televisione, dalla gente, dalla città con le sue strade le sue piazze, i suoi muri tappezzati di manifesti. Parole, gesti, segnali, immagini pubblicitarie comunicano informazioni
condizionandoci.
L’esigenza di esprimersi e di comunicare è insopprimibile negli esseri umani che si realizzano attraverso un sistema organizzato di segni. Per capire e gustare ciò che vediamo, per saper scegliere con senso critico, è indispensabile conoscere e comprendere il linguaggio delle immagini, fatto di colori, forme, simmetrie, ombre, luci, superfici.
Il messaggio di un’immagine si realizza per mezzo di alcuni elementi formali costanti che vengono utilizzati con modalità e combinazioni diverse. Questi elementi costituiscono le parole del linguaggio visivo e sono principalmente:
- IL SEGNO
- LA SUPERFICIE
- IL COLORE
- LO SPAZIO
- IL VOLUME
Il linguaggio visivo può essere usato sia per informare che per persuadere, ed ha un proprio fine che può essere catalogato, e
quindi riconosciuto, nel seguente modo:
- La prevalenza del segno sugli elementi conduce ad un linguaggio grafico.
- La prevalenza del colore porta ad un linguaggio pittorico.
- La prevalenza del volume genera un linguaggio plastico.
- La prevalenza dello spazio caratterizza il linguaggio architettonico.
webfandom.com
Elementi di Comunicazione Visiva – Manuale teorico di progettazione tra creatività e scienza
Pagina 1 – L’Ambiente