
- SEO
- Nessun commento
Le local search su Google e sui motori di ricerca in generale stanno assumendo un’importanza considerevole. Un’azienda che opera sul territorio, infatti, ha maggiori possibilità di acquisire nuovi clienti su scala locale piuttosto che globale. Oltretutto con l’utilizzo sempre crescente di dispositivi mobili per la navigazione, ottimizzare il proprio sito web in funzione delle local search diventa fondamentale al fine di intercettare nuovi possibili acquirenti.
Local search: l’ottimizzazione dei contenuti
Il principio che governa la corretta indicizzazione di un sito web è lo stesso anche per una local search, ovvero l’utilizzo di parole chiave pertinenti all’interno del testo. Quindi la cosa più semplice da fare è includere il nome della località all’interno delle keywords, ma anche nei titoli, nei meta tags, negli anchor text dei backlink e ovviamente nel corpo del testo delle vostre pagine web (ed è bene posizionarlo sempre vicino alle keywords). In aggiunta potete in ogni pagina inserire (solitamente nel footer), indirizzo, zip code e numero di telefono dell’azienda; aggiungere immagini della vostra città o del vostro ufficio inserendo il nome della località nella descrizione e nell’attributo ALT del tag IMG; inserire mappe da Google Maps.
Quando si inserisce la localizzazione all’interno delle parole chiave è consigliabile non abusare di queste lungo il testo: potreste essere bannati dalle local search, compromettendo così il vostro page ranking. Ma se la vostra azienda opera su diversi territori ma sempre a livello locale? Non potete di certo inserire tutte le varie località all’interno dello stesso contenuto. Il consiglio in questo caso è quello di creare sottodomini del vostro sito aziendale per ognuna delle località in modo poi da poter ottimizzare per le local search ciascuna sezione in maniera autonoma.
Implementare rich snippets per le local search
Un modo ancora più approfondito che può consentire di ottimizzare un sito web per le local search consiste nell’utilizzare i cosiddetti rich snippets. Si tratta di piccole stringhe di codice, dei tag invisibili nel testo, che possono includere informazioni di vario genere come ad esempio la localizzazione di un’azienda. Tuttavia i rich snippets non si adattano ad ogni tipo di sito web e la stessa Google precisa che non vi è nessuna garanzia riguardo ad un loro corretto utilizzo da parte del motori di ricerca. Per maggiori informazioni ai rich snippets cliccate qui.
Iscriversi alle directories e alle local search engine
Tutto ciò non è sufficiente. Cosa fondamentale per comparire intesta ai risultati di una local search è l’iscrizione su directories e motori di ricerca locali, come ad esempio Google Places, Bing Local e Yahoo Local.
Utilizzare i social media
Se la località o la regione di appartenenza è presente con pagine o gruppi su Facebook e Twitter non esitate ad iscrivervi con la vostra pagina aziendale avendo l’accortezza di mantenere sempre attive le conversazioni. Questo avrà un forte impatto sulle local search e quindi sulla vostra visibilità all’interno della comunità locale aumentando le vostre chance di acquisire nuovi clienti.