
Negli ultimi anni abbiamo assistito ad uno straordinario sviluppo dei linguaggi di programmazione per il web 2.0. Tecnologie che hanno permesso un’evoluzione incredibile nella gestione e nella pubblicazione di contenuti multimediali. Siti dinamici realizzati in php, xml e Javascript consentono ormai di adottare soluzioni grafiche ed editoriali all’avangiardia.
Plugin per mappe vettoriali scalabili: MapSVG
Da questo punto di vista chi lavora in ambiente WordPress parte indubbiamente avvantaggiato, perchè può usufruire del lavoro di migliaia di programmatori esperti che creano e sviluppano plugin e applicativi sempre all’avanguardia. Ad esempio come nel caso di MapSVG, un plugin originariamente realizzato in ambiente JQuery, ma ora disponibile anche in versione WordPress, che permette di implementare mappe vettoriali scalabili all’interno del vostro sito web.
Caratteristiche e configurazione di MapSVG su WordPress
MapSVG è uno strumento che ad un primo impatto per i meno esperti può apparire ostico da utilizzare, ma che in realtà in questa versione per WordPress non presenta alcun tipo di difficoltà a livello di configurazione. Il pannello di amministrazione del plugin è molto semplice ed intuitivo e consente di gestire una gran numero di funzionalità: potete colorare le regioni associate alla vostre mappe vettoriali e associare un link differente a ognuna di esse; oppure utilizzare i marker per indicare particolari località. Grazie ad un semplicissimo shortcode inoltre potete installare la vostra mappa SVG in qualsiasi punto del layout del vostro sito; mentre per i più esperti c’è anche la possibilità di personalizzare le funzioni Javascript associate all’utilizzo del mouse (click, mouseover, mouseout)
Plugin per mappe vettoriali scalabili su Codecanyon.com
Insomma abbiamo a che fare con uno strumento indubbiamente molto interessante che vi permette di installare in assoluta scioltezza qualsiasi tipo di mappa vettoriale scalabile. Una funzionalità molto utile richiesta dalla maggior parte dei siti presenti in Rete. Potete consultare la pagina ufficiale del plugin sul portale Codecanyon.com per ottenere informazioni più dettagliate sull’utilizzo di MapSVG