
Tweet to Download è un ottimo plugin per WordPress che consente di subordinare il download di documenti sul vostro sito web all’utilizzo dei pulsanti Tweet e Follow. In sostanza questo plugin trasforma i semplici social buttons di Twitter in un sistema di accesso allo scaricamento di file. In questo modo avete la possibilità di incrementare vicendevolmente il traffico sia sul vostro sito che sul vostro account Twitter.
Scaricare files con WordPress: come utilizzare Tweet to Download
Tweet to Download è retro-compatibile sino alla versione 2.9 di WordPress ed è possibile acquistarlo e scaricarlo da Codecanyon.net. Oltre al plugin il pacchetto comprende anche un file Javascript che va implementato all’interno del codice del vostro sito WordPress. Una volta installato, tre sono le modalità con cui potete utilizzare Tweet to Download:
1 – Modalità Tweet only: ovvero potete creare un pulsante di download che richiede all’utente di inviare un tweet sul proprio account. Sarete voi a definire preventivamente il testo del tweet e l’URL che sarà inviato insieme ad esso. Una volta inviato il tweet, il download inizierà automaticamente.
2 – Modalità Follow only: è possibile creare un pulsante di download che richiede all’utente semplicemente di “seguire” un dato username Twitter (il vostro presumibilmente…). Dopodiché l’utente avrà accesso diretto allo scaricamento del file o dei files.
3 – Modalità Tweet and Follow: in questo caso avete la possibilità di includere entrambi i pulsanti Twitter come condizione “sine qua non” per il download di documenti.
Scaricare files con WordPress: come configurare Tweet to Download
Tweet to Download è molto semplice da configurare. Sono davvero pochi e chiari i campi da compilare: nella sezione “Twitter settings” potete definire le impostazioni per i pulsanti tweet e follow come ad esempio l’URL in cui è salvato il file o i files da scaricare, l’URL da inviare con il tweet, il testo del tweet stesso e il testo che apparirà nel riquadro di download. Nella sezione locker settings, invece potete scrivere del CSS personalizzato per creare lo stile dell’area “container” per il download e del messaggio incluso nell’area stessa.