
TouchCarousel è un plugin per WordPress (basato su Jquery) che consente di creare slider per articoli, pagine e qualsiasi altro contenuto presente sul vostro sito. Un’applicativo veramente molto semplice da installare e configurare che potete utilizzare per metter in risalto specifici contenuti. Un strumento particolarmente consono per chi ha l’esigenza di mostrare al pubblico i propri prodotti o pubblicizzare la propria attività.
Slider per contenuti in WordPress: come funziona
TouchCarousel vi permette di implementare slider pulite e semplici che ben si adattano a qualsiasi tema WordPress. Su ciascuna slide, a seconda delle impostazioni assegnategli, il plugin caricherà automaticamente contenuti estrapolati dal database del sito. Contenuti di qualsiasi tipo, come ad esempio gli excerpts di articoli e pagine o i prodotti del vostro e-commerce o gli eventi in programma riguardanti la vostra attività. Grazie alla possibilità di includere od escludere categorie, tags e tutte le altre tassonomie del sito potete creare content slider su misura per le vostre esigenze e decidere anche quanti post visualizzare e ordinarli per data.
Slider per contenuti in WordPress: come utilizzarlo
Le slider di TouchCarousel sono facilmente personalizzabili grazie alla possibilità di scegliere tra 4 tipi di layout e 5 skins differenti e di modificare il formato dello screen. Ad un livello di personalizzazione ancora più profondo consente all’utente di inserire HTML e CSS per la realizzazione di un quinto layout. TouchCarousel è anche ottimizzato sia per la navigazione da dispositivi di tipo mobile, permettendo navigazione di tipo touch per iOS, Android, BlackBerry, che per l’indicizzazione dei contenuti sui motori di ricerca.
Slider per contenuti in WordPress: consigli e avvertenze
Le slider di TouchCarousel possono essere implementate con funzione php o shortcodes ovunque voi desideriate all’interno del vostro sito WordPress. Ma non solo, è possibile in realtà implementare un numero potenzialmente infinito di slider. Vi consigliamo, tuttavia, di non eccedere con il numero di queries al database così da non rallentare il funzionamento del sito.