
- Web Design,Wordpress
- Nessun commento
Oggigiorno sono sempre più numerosi i software di accesso alla Rete: dai più utilizzati browser web come Mozilla Firefox, Google Chrome, Opera, Safari e ovviamente Internet Explorer, ad altri meno conosciuti, fino a programmi di terze parti per sistemi operativi come MacOsx e Linux.
Questo impone, nella creazione di un nuovo sito web, di prestare sempre molta attenzione al fattore di cross-browser compatibility. Da questo punto di vista esistono alcuni software e strumenti che possono venirci in aiuto per verificare l’idoneità del nostro sito web sulle varie piattaforme.
Innanzitutto può essere molto utile compiere un’analisi dell’audience utilizzando Google Analytics: ciò ci permette di capire ed identificare i browser più utilizzati nella visualizzazione del sito offrendoci così la possibilità di intervenire in maniera mirata. In seconda battuta con Browser Shots e Adobe Browser Labs potete testare la compatibilità con tutti i browser in uso comprese le primissime versioni non ancora aggiornate. Un altro strumento simile è Cloud Testing che vi permette in più di salvare e archiviare tutti i vostri esperimenti in un file pdf e di programmare test che partono in automatico ad intervalli regolari. Cross Browser Testing vi offre invece la possibilità di verficare la compatibilità di singole parti e non solamente di screenshots del vostro sito.
Agisce più in profondità esaminando la funzionalità di componenti aggiuntivi importanti come Jquery e l’adattabilità a sistemi di telefonia mobile (da questo punto di vista un altro tool efficace è Mobi Emulator). Infine IEtester, uno specifico strumento per controllare la compatibilità con tutte le versioni di Internet Explorer dalla 5.5 in su. Questi sono solo alcuni dei dispositivi che la Rete è in grado di offrire per la verifica della tanto agognata cross-browser compatibility. Se siete a conoscenza di altri strumenti efficaci in tal senso vi preghiamo di lasciarne traccia nei commenti a questo articolo.