
- Web Design
- Nessun commento
Questo articolo è pensato soprattutto per coloro che sono ancora alle prime armi nel campo del web design, ma può sicuramente tornare utile anche a chi è già un professionista del settore. Si parlerà infatti di quelle pratiche di design per il web da tempo divenute obsolete, ma che è bene ricordare per non incorrere negli stessi vecchi errori.
Una regola iniziale da tenere sempre presente quando ci si approccia al mondo del web design è questa: fare la cosa giusta è spesso difficile e richiede molte volte uno sforzo supplementare in termini di tempo e concentrazione, ma è una scelta che sicuramente vi ripagherà nel futuro. Occorre quindi sempre agire pensando in anticipo a quelle che saranno le conseguenze delle nostre azioni. Per cominciare, in fase di progettazione di un sito web fatevi sempre queste semplici domande:
- E’ facile da aggiornare e mantenere?
- E’ di facile accesso per tutti?
- Rispetta le principali regole del SEO?
- Quanto ci costa?
- Quale potrà essere la reazione degli utenti?
Con in mente queste semplici considerazioni vediamo quattro aspetti concreti del web design in cui riteniamo fondamentale “fare la cosa giusta” sin dall’inizio.
Tables and iFrames
Utilizzare le tabelle per la costruzione di un sito internet è una pratica oseremmo dire quasi primordiale. In realtà queste sono stato concepite per la strutturazione tabulare di dati, come in Microsoft Excel, e certamente non per realizzare siti Internet. Ora abbiamo i CSS che ci permettono di fare molto di più. Sì, è vero, un web designer non è un programmatore, ma deve comunque conoscere e saper usare HTML e CSS, anche ai fini di una corretta e più veloce indicizzazione da parte dei motori di ricerca. Insomma, meglio usare i tag div che ne costruire tabelle! Anche per una semplice questione di aggiornamento e manutenzione del sito. Gli iFrames al contrario di quello che si può pensare sono addirittura più antichi delle tabelle. In certi casi possono tornare utili, certo, ma un sito interamente costruito con iFrames incorrerà sicuramente in problemi di mantenimento e sviluppo, trattandosi di pagine inserite all’interno di una stessa pagina. Se volete aggiornare singole parti senza dover ricaricare l’intera pagina, molto meglio imparare ad usare la tecnologia AJAX e i CSS.
Animazioni
L’essere umano è caratterizzato da un particolare sviluppo della vista periferica. Si tratta di un’eridità ancestrale che ci portiamo dietro da tempo immemore e che un tempo ci aiutava a difenderci dagli attacchi dei predatori. Questa è la principale ragione per cui le pubblicità animate in sidebar, ci distraggono facilemente dalla lettura del sito. Quindi se volete che il vostro utente sia ben concentrato sul contenuto, evitate di implementare a lato quei fastidiosi riquadri lampeggianti.
Immagini
Regola d’oro: evitate ogni volta che è possibile l’uso di immagini e foto nella costruzione del layout per non appesantire il caricamento delle pagine. Assolutamente cotroproducedente anche inserire immagini nell’elemento di hover. Quindi sempre meglio usare i fogli di stile che vi permettono di creare gradevoli effetti grafici senza rischi di sovraccaricaricamento. Se proprio non potete fare a meno di utilizzare le immagini, usate i formati PNG e GIF, più leggeri e funzionali.
Musica e video
Mai settare l’autoplay per video e musiche di sottofondo. Se proprio non potete farne a meno, abbiate la decenza di mettere bene in evidenza il tasto “mute”.