
La rivoluzione del mobile ha modificato sensibilmente il modo di utilizzare la rete e i dispositivi informatici in genere. In un certo senso grazie a smartphones e tablets abbiamo riacquistato quella “fisicità” che avevamo perso con l’uso del mouse. La funzionalità touchscreen è l’emblema di questo ritorno a un contatto diretto con la tecnologia. Per questo motivo oggigiorno coloro che progettano e realizzano siti web devono necessariamente tenere in considerazione questo tipo di fattori. Realizzare siti web responsive, cioè con visualizzazione adattabile a qualsiasi dispositivo, con funzionalità touchscreen è diventata una necessità. TouchTooltip è un semplicissimo plugin WordPress che consente di implementare funzionalità di suggerimenti touchscreen collegati ai testi del vostro sito web.
Suggerimenti touchscreen per smobile su siti WordPress
TouchTooltip è un plugin WordPress davvero molto semplice da utilizzare che non necessita di alcuna particolare configurazione. Una volta installato, vedrete comparire una nuova funzione sull’editor di post e pagine WordPress. Selezionando una parte del vostro testo e cliccando sulla “T” presente nella barra degli strumenti potrete così linkarlo al suggerimento touchscreen da voi composto. Questo apparirà sotto forma di “nuvoletta” con all’interno il suggerimento associato a quella specifica parola, espressione o frase precedentemente selezionata. I suggerimenti touchscreen possono contenere non solo testo ma anche contenuti più complessi in HTML. Si tratta evidentemente di una funzionalità assai utile quando si naviga da dispositivo mobile come smartphone e tablet.
Suggerimenti touchscreen: personalizzare TouchTooltip
Questo ottimo plugin WordPress inoltre offre diverse possibilità di personalizzazione grafica : di default potete scegliere ad esempio tra quattro dimensioni differenti, otto posizioni, sei temi di tipo “gradient” e be 13 di tipo “metro”, dandoci così la possibilità di realizzare come meglio credete i vostri suggerimenti touchscreen. TouchTooltip inoltre può essere integrato con risorse Sass e Compass che consentono di realizzare temi personalizzati via CSS.