
Un blog molto frequentato e in continuo aggiornamento, in cui vengono pubblicati diversi articoli al giorno, può molte volte generare un po’ di confusione tra gli utenti. Per questo è buona cosa cercare di dare un’ordine logico e temporale ai contenuti che vengono mano a mano pubblicati, in maniera che il singolo utente possa destreggiarsi al meglio nella consultazione. Timeliner è un plugin per WordPress che consente di implementare una timeline grafica che ordina cronologicamente gli ultimi post pubblicati.
Timeline per articoli WordPress: Timeliner
Questo interessante plugin per WordPress rende la consultazione del vostro blog più funzionale e immediata. Grazie ad esso infatti potete creare una timeline grafica che permette di indicare e disporre temporalmente gli ultimi articoli postati. Con il semplice mouse hover sull’indicatore grafico potete visualizzare data e titolo del post; cliccando su di esso, invece, vi apparirà una finestra con la prima immagine dell’articolo, le prime righe dell’articolo e il pulsante “read more” che vi rimanda direttamente al post indicato.
Timeliner estrae in automatico gli ultimi articoli pubblicati per disporli temporalmente sulla timeline. Dal pannello di amministrazione del plugin potete decidere quanti articoli visualizzare sulla timeline e da quali categorie volete siano estratti. A quel punto ci penserà Timeliner a gestire il tutto automaticamente. La timeline è fornita da due diverse skin selezionabili, ma è facilmente personalizzabile dal punto di vista grafico tramite CSS.
Timeline per articoli WordPress: installazione di Timeliner
L’installazione di Timeliner è molto semplice e segue la normale procedura dei plugin WordPress. Tuttavia dopo aver installato l’applicazione occorre attivare oltre al plugin anche una funzione all’interno del file index.php del tema in uso. Come ben spiegato in questo video-tutorial è necessario copiare all’interno del file la seguente stringa di codice:
[dcs_box padding=”10px” bgcolor=”#DEEFC5″ rounded=”5″][/dcs_box]
Timeline per articoli WordPress: conclusioni
Come abbiamo visto il funzionamento di Timeliner è molto semplice e non richiede particolari tipi di configurazione. È sufficiente completare l’installazione e il plugin entra immediatamente in azione “catturando” gli ultimi articoli pubblicati e disponendo i vari indicatori sulla timeline. In questo modo gli utenti sempre una panoramica aggiornata in tempo reale sui contenuti pubblicati sul blog.