Alchimie Grafiche
  • Contattaci: +39 328 1323121
Alchimie Grafiche
  • Home
  • Servizi web
    • Ottimizzazione SEO
    • Campagne Adwords
    • Email Marketing
    • Article Marketing
  • Blog
  • Contatti

Unificazione Figurale

Home| Grafica Teorica| Unificazione Figurale

22
Giu, 2011
By Enrico Rombaldoni
Unificazione Figurale
  • Grafica Teorica
  • Nessun commento

La realtà percettiva è costituita in ciascun momento da un numero discreto di oggetti, i quali non dipendono necessariamente dall’esistenza di corrispondenti oggetti fisici, ma il segmentarsi del campo in zone con carattere di figura, cioè di oggetto, e zone con carattere di sfondo non è casuale, ma obbedisce a precise condizioni di stimolazione.

Il contributo fondamentale al loro studio che determinano il costruirsi delle unità percettive è stato analizzato da Max Wertheimer (Praga, 15 aprile 1880 – New Rochelle, 12 ottobre 1943) è stato uno psicologo ceco. Fu uno dei maggiori esponenti della psicologia gestaltistica assieme a Wolfgang Köhler e Kurt Koffka, al quale dobbiamo l’individuazione di un certo numero di fattori che favoriscono il raggruppamento o l’unificazione degli elementi in un tutto. I principali fattori di unificazione in unità, del campo percettivo sono:

Vicinanza

In base ad essa all’interno di una scena visiva, gli elementi più vicini tra loro verranno percepiti come un tutto.

Somiglianza

Gli elementi tendono ad unificarsi tra di loro se possiedono caratteristiche comuni.

Continuità di direzione

Una serie di elementi posti uno di seguito all’altro, in una determinata direzione vengono percepiti come un’unità figurale propria.

Chiusura

La figura chiusa è favorita rispetto a quella aperta, il fattore chiusura prevale sul fattore vicinanza.

Nonostante le interruzioni, alcune forme tendono a chiudersi, prevalendo sulle forme costituite da parti più vicine:

Buona forma, simmetria, pregnanza

Figure diverse quando si uniscono, finiscono per avere ciascuna la propria forma, anche se questa in realtà non compare.

Destino comune

Un caso particolare di unificazione per somiglianza è quello determinato dal cosiddetto destino comune o, più semplicemente dalla somiglianza di comportamento. In virtù di questo fattore, parti del campo che si muovono insieme, o in modo simile, tendono a costituirsi come unità segregate: accade infatti che riusciamo a percepire come strutture unitarie certe parti del campo solo quando esse cominciano a muoversi rispetto ad altre che restano immobili.

Esperienza passata

Ai fattori finora esaminati considerati come fattori autonomi, intesi come espressione di principi strutturali
inerenti al sistema percettivo, Wertheimer ha aggiunto anche un fattore empirico: la segmentazione del campo sarebbe influenzata anche delle nostre esperienze passate, tali da favorire la costituzione di oggetti di cui abbiamo familiarità, piuttosto che di forme sconosciute o poco familiari.

Direzionalità e orientamento

In un insieme di punti equidistanti, disposti in una griglia rettangolare, l’organizzazione (univoca) è data dall’asse principale. Nella figura i punti appartengono a una sola fascia che si ripiega nello spazio.

webfandom.com

Elementi di Comunicazione Visiva – Manuale teorico di progettazione tra creatività e scienza

Pagina 9 – Unificazione Figurale

About Enrico Rombaldoni

Lascia un commento Annulla risposta

Web Hosting

Categorie Articoli

  • Apple
  • Applicazioni
  • Arte
  • Biglietti da Visita
  • Brochure
  • Campagne pubblicitarie
  • Cataloghi
  • Colore
  • Comunicazione
  • Contest
  • Corsi
  • Cover
  • Curriculum
  • Domini e Hosting
  • Drupal
  • E-Commerce
  • eBay
  • Ebook
  • Email Marketing
  • Facebook
  • Flyers
  • Fonts
  • Fotografia
  • Freelancers
  • Grafica
  • Grafica Teorica
  • Icone
  • Immagini
  • Infografiche
  • Inviti
  • Joomla
    • Template
  • Keynote
  • Landing Page
  • Locandine
  • Loghi
  • Magento
  • Marketing
  • Mockup
  • Newsletter
  • Opuscoli
  • Packaging
  • Photoshop
  • Powerpoint
  • Presentazioni
  • Prestashop
  • Promozioni
  • Recensioni
  • Senza categoria
  • SEO
  • T-shirt
  • Template
  • Textures
  • Traduzioni
  • Tumblr
  • Twitter
  • Video
  • Wallpaper
  • Web Design
    • JQuery
    • Mobile
    • Risorse
    • Tools
  • Wordpress
    • Javascript
    • Plugin
    • Temi

Archivio Articoli

logo

Ultime dal blog

19 Maggio 2017 | Enrico Rombaldoni Redazione (e non...

La nostra particolarità è la passione. Il testo di un

28 Luglio 2016 | Federico Antonioni Temi WordPress...

La leggenda narra che il termine “grunge” fu utilizzato per

Contatti

  • Alchimie Grafiche
    Via Cà Lupo, 16A
    61043 Cagli, Pesaro
    Italia
  • Telefono: +39 328 1323121
  • info@alchimiegrafiche.com

Social Networks

© 2015 Alchimie Grafiche | Cagli, Pesaro | Tutti i Diritti Riservati | P.IVA 02167200415 | Privacy & Cookies | Contatti
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}