
- Wordpress
- 2 comments
Uno dei problemi che tutti i webmaster si trovano prima o poi a dover fronteggiare è quello del trasferimento del proprio sitoweb da un server ad un altro. Per trasferire un sitoweb occorre prima farne il backup ed è questo l’argomento che intendiamo sviscerare in questa sede con particolare riferimento al backup di un sito WordPress. Un WordPress backup può essere effettuato in diversi modi. Vediamo i principali.
WordPress backup direttamente dal pannello di controllo
Il modo più semplice per fare un WordPress backup è quello di utilizzare il tool “export” dal pannello di controllo di WordPress. Questa funzione vi permette di fare il backup di tutti gli articoli, le pagine, i commenti, le categorie e i tags del vostro sito WordPress, creando un semplice file .xml. Tuttavia non è consentito fare il backup dei file caricati sul sito come ad esempio video e immagini.
Una volta fatto il vostro WordPress backup potete ripristinare l’intero contenuto sul nuovo server grazie alla funzione “import” di WordPress. In questo caso avete molte più possibilità, perchè potete importare contenuti anche da altre piattaforme di blogging, come ad esempio Blogger e Live Journal. In questo caso avete la possibilità di importare gli attachments: infatti il file .xml esportato in precedenza contiene ancora le localizzazioni dei vari media files, per cui se il vecchio sito è ancora online potete richiamare automaticamente l’import di questi documenti nel nuovo sito.
WordPress backup via cPanel e PhpMyAdmin
Cpanel è una delle piattaforme più utilizzate per la gestione di siti web. Grazie alla funzione “Download a MySQL Database Backup” potete effettuare con facilità il vostro WordPress backup. Otterrete un file .gz che contiene oltre al database tutti i file del vostro sito WordPress, compresi media files, plugins e temi. Con lo stesso cPanel potete fare il restore sul nuovo server (ovviamente cPanel deve essere installato su entrambi i server).
PhpMyAdmin è invece una piattaforma per l’amminstrazione di database, a cui potete accedere dalla vostra hosting area. Per un WordPress backup può essere molto utile installare il plugin Portable PhpMyAdmin con cui potete accedere al pannello di gestione dei database direttamente dalla dashboard di WordPress. Potete anche in questo caso esportare e importare in modo sicuro il database del vostro sito web.
WordPress backup: trasferire un sito WordPress da un server ad un altro
Questa operazione, come abbiamo visto è abbastanza semplice, e richiede tre passi fondamentali:
- fare il WordPress backup di tutti i file e caricarli sul nuovo server
- fare il WordPress backup del databse e importarlo sul nuovo server
- verificare che il file wp-config.php contenga le informazioni necessarie per l’accesso di WordPress al database.
Nel caso in cui decidiate di cambiare anche il dominio del nuovo sito dovrete fare in modo che il database ottenga le informazioni corrette per il nuovo reindirizzamento. Questo si può fare direttamente dalla dashboard, nei general settings, dove andrete a modificare i campi “Wordpress address” e “Site address” PRIMA di fare il backup. Nel caso in cui vi scordiate di fare ciò, potete sempre accedere in un secondo momento al database con PhpMyAdmin e modificare le impostazioni della tabella wp_options.
WordPress backup: un plugin ti semplifica la vita
Esistono diversi plugin disponibili per WordPress che vi consentono di semplificare i processi di backup e upload. Eccone alcuni:
2 Comments
Ho mandato un messaggio ad un mio amico dopo aver letto.. Deve saperlo anche lui!
Ottima info!
Stefano