
Perchè parlare di questo WordPress editor? Sappiamo che WordPress è una piattaforma per la gestione di contenuti web in grado di garantire all’utente la massima possibilità di personalizzazione. La comunità di WordPress è sempre molto attiva e ogni giorno rilascia nuove versioni di temi e plugin che espandono continuamente le funzionalità di base del CMS. Visual Composer è la nuova creatura di casa wpbakery.com. Un plugin che consente attraverso la gestione automatica e visuale degli shortcodes di personalizzare in modo molto semplice e altrettanto accurato un qualsiasi tema WordPress.
WordPress editor plugin: le potenzialità di Visual Composer
Quante volte avremmo voluto modificare il layout di un tema WordPress? Questo potente WordPress editor plugin vi permette, senza dover perder tempo a digitare shortcodes o stringhe di codice, di personalizzare in maniera intuitiva e creativa il vostro tema WordPress. Visual Composer ad esempio consente di aggiungere colonne ed elementi come sidebar e teaser grids, creare tabs e gestire content slider. Il tutto gestito grazie al semplice drag & drop. Le possibilità interessanti e innovative offerte da questo WordPress editor sono numerose: potete modificare la struttura del layout e riorganizzare la disposizione dei contenuti; spostare e aggiungere immagini ed icone; dimensionare a piacimento la larghezza delle colonne; inserire i social buttons ovunque vogliate e impreziosire il vostro tema aggiungendo slider content all’interno di pagine ed articoli. Il tempo che guadagnerete grazie all’utilizzo di questo WordPress editor nel modificare la struttura del layout e nel gestire dei contenuti, lo potrete dedicare così alla cura dei contenuti che intendete pubblicare sul sito.
WordPress editor plugin: Visual Composer 2.1.8
Le grandi potenzialità di personalizzazione offerte da Visual Composer come abbiamo visto derivano in larga parte dalla possibilità di automatizzare l’utilizzo degli shortcodes. L’ultima versione di Visual Composer, la 2.1.8, introduce un’importante novità: viene data la possibilità di allargare le funzionalità del WordPress editor attraverso l’implementazione del proprio set di shortcodes che andranno così ad aggiungersi a quelli gestiti di default.
Il video tutorial qui sotto illustra molto bene le principali funnzionalità di questo WordPress editor.
1 Comments
Buonasera, meno male che Vi ho trovato. Sono giorni che sto cercando di capire che cosè questo Visual Composer. Tutto è iniziato una settimana fa, quando ho acquistato un tema su themeforest, Sentra, che quasi mi forzava a caricare questo plugin. Una volta scoperto, ho cominciato a curiosarVi al suo interno ma poco o nulla sono riuscita a fare. Esiste una guida in italiano per poterlo sfruttare al meglio, dato che in più di un occasione ho letto recensioni entusiaste su questo plugin. E un’altra cosa: la mia bacheca mi dà questo messaggio <>. Cos’è la copia di VC? Credo si debba pagare … ma solo per il supporto e gli aggiornamenti automatici o anche per ulteriori funzioni? Scusate le molte domande ma sono nuova del settore. Grazie
Saluti
LAURA